Il nuovo dosso a Castellanza è assurdo

9 Luglio 2015
Comandante Nicastro,
Le scrivo , come preannunciato dopo una nostra conversazione telefonica, per il nuovo posizionamento del dosso dissuasore di velocità in via Nizzolina.
La situazione se era già inaccettabile prima, ora è diventata assurda.
Noi che risediamo in via Monte Cervino durante gli orari di maggior afflusso veicolare abbiamo notevoli difficoltà sia in uscita, sia in entrata, con gravi pericoli.
Oltretutto il dosso è stato posizionato dopo la via MonteCervino (proprio adiacente la linea di stop) e non prima. Errore “da matita blu” perchè un dosso si posiziona prima degli incroci da salvaguardare(un dosso così serve a nulla) e non dopo (il volume maggiore di traffico proviene da Marnate, pertanto il dosso doveva essere posizionato prima, agevolando così anche l’entrata e l’uscita dalle vie adiacenti).
Le lascio immaginare, poi, il rumore che provocano i mezzi pesanti quando superano il dosso a velocità sostenuta (sembrano scosse sismiche, dovreste misurare lo spossamento tellurico che provocano, oltre ai decibel- valori pazzeschi). Mi chiedo e le chiedo come mai ci sia un volume così elevato di mezzi pesanti nonostante l’interdizione.
Sono tutti autorizzati?
Non ci credo.
Tempo fa le avevo chiesto un incontro (negato) per discutere la possibilità di chiusura in entrata della via Nizzolina visto che la utilizzano solo coloro che sono di passaggio da Castellanza e nessuno che ivi residente.
La situazione è grave e questa rimostranza è comune a tutti i residenti, che per altro mi hanno comunicato che più volte hanno denunciato lo stato di fatto.
Vedo, con mio profondo rammarico che anzichè vedere miglioramenti, vi sono dei lampanti peggioramenti.
Anche Lei durante il colloquio telefonico aveva espresso perplessità riguardo il dosso e il suo posizionamento.
Aggiungo anche, che il responsabile dell’ufficio lavori pubblici Arch. Ferraro non ha voluto nemmeno ascoltare le nostre rimostranze e le nostre lamentele quando era presente sul posto il giorno del posizionamento del dosso rispondendo, per altro con modi che dimostravano un suo sentimento di fastidio (un impiegato pubblico ha il dovere di ascoltare e esaminare le proposte della cittadinanza che paga regolarmente le tasse) che noi abbiamo torto e lui ragione!!!!, per poi andarsene dopo pochi secondi,senza nemmeno salutare mentre noi chiedevamo spiegazioni ulteriori di tale scelta scellerata.
Distinti saluti.
Dott.Massimo Puricelli
Castellanza(VA)
P.S. la presente verrà inviata anche al signor sindaco e a tutte le redazioni delle varie testate giornalistiche della zona per rendere pubblica questa insopportabile situazione che rende invivibile tutta la zona in esame.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
In svizzera usano dei dossi dolci. In compenso per rallentare e rispettare i 50km/h nei centri urbani usano gli autovelox fissi.
In germania idem. Solo nelle grandi città mi sono capitati dossi simili a quelli italiani ma solitamente posti all’ingresso e alla uscita di zone a traffico limitato (solitamente 30km/h).
Ha ragione! I mezzi pesanti provocano delle vere scosse SISMICHE