» Invia una lettera

L’associazione Italia-Moldova e gli animali

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

4 Ottobre 2010

Egregio Direttore,
il 4 ottobre si celebra la ricorrenza della Festa di San Francesco, patrono d’Italia e protettore degli animali e, proprio per questo motivo, è stata anche istituita in questo giorno la Giornata Internazionale degli Animali.
Il variegato mondo dell’associazionismo animalista è ovunque impegnato per meglio festeggiare questa data organizzando manifestazioni e campagne di sensibilizzazione ma soprattutto di denuncia e di protesta contro le recenti disposizioni europee sul tema dell’utilizzo degli animali per le sperimentazioni scientifiche e farmaceutiche.
L’Associazione di Promozione Sociale Italia-Moldavia, pur non essendo per natura statutaria un ente animalista, intende esprimere la propria solidarietà a quanti in queste ore stanno denunciando abusi e soprusi a danno degli animali, di ogni genere e razza. In particolar modo in quei Paesi laddove i più elementari diritti civili nei riguardi degli animali non solo non vengono rispettati ma talvolta neanche conosciuti. La Repubblica Moldova, ad esempio. In questo Paese non esiste ancora una “cultura animalista” se così si può definire un seppur minimo rispetto per un essere vivente a quattro zampe. I cani vengono destinati a vivere legati ad una catena per tutta la vita, utilizzati per tradizione come “antifurto domestico”. Il servizio veterinario statale è praticamente nullo, non esiste un’anagrafe canina, una campagna di vaccinazioni antirabbica e neanche un canile pubblico in tutto il Paese! La situazione del randagismo è allarmante: nella sola città capitale di Chisinau si stimano circa 30000 cani che sopravvivono a stenti nei parchi e nelle aiuole cittadine, creando seri problemi di sicurezza agli abitanti. Le autorità moldave, per far fronte alle sempre crescenti proteste e denunce di persone azzannate da branchi di cani affamati, da qualche mese hanno pensato bene di risolvere il problema nel modo più barbaro e cruento: lo sterminio dei cani randagi!
Sono decine e decine al giorno i cani trucidati, talvolta direttamente anche in strada, davanti agli occhi di bambini. Nulla sono valse fino ad ora le voci di protesta sollevatisi in Moldova dall’unica associazione in difesa degli animali denominata ALGA ed un po’ da tutto il mondo compresa la Fondazione Brigitte Bardot, l’ENPA e la nostra Associazione. Anche alcuni parlamentari europei ed addirittura il Governo Italiano attraverso il suo Ministero degli Esteri, ha espresso perplessità per i brutali metodi adottati e proprio in questi giorni il Ministro Frattini in visita ufficiale nella Repubblica Moldova, ha nuovamente ribadito alle autorità competenti la necessità di affrontare il problema del randagismo attraverso una campagna di sterilizzazione e la costruzione di canili idonei al ricovero dei poveri animali.
Certamente siamo consapevoli che tutto questo ha un costo economico notevole che comporterebbe un aggravio di spesa pubblica insostenibile per un Paese in cui le condizioni di assistenza sociale e sanitaria sono ridotte ai minimi termini e notevolmente insufficienti a garantire una normale qualità di vita per la maggioranza dei suoi cittadini.
L’Associazione di Promozione Sociale Italia-Moldavia ha pertanto deciso di impegnarsi anche su questo nuove fronte, senza ovviamente tralasciare e sottovalutare l’ormai pluriennale impegno umanitario in favore dei minori moldavi assistiti da progetti di adozione a distanza.
Educare le persone al rispetto e ad una armoniosa convivenza domestica con gli animali (i cani in primis), preservandone l’abbandono e contrastando il randagismo, è una delle finalità del progetto LA CASA DI ARTÙ, importante iniziativa di cooperazione internazionale ideata e promossa dalla nostra Associazione (http://www.italiamoldavia.org/progetti_in_corso.aspx).
Saranno previste anche delle azioni concrete per contrastare il randagismo: una campagna di sterilizzazione e la realizzazione di un rifugio per cani dove iniziare addirittura corsi ed incontri di pet therapy destinati agli studenti moldavi!
Lanciamo quindi un appello invitando tutti coloro che volessero contribuire in ogni forma e modo alla realizzazione di questo ambizioso progetto a contattarci.
Per intanto non ci resta che augurare un buon 4 ottobre a tutti gli animali del mondo ed in particolare… a quelli della Repubblica Moldova!
Il Presidente Gian Luca del Marco Ass. di Prom. Soc. Italia-Moldavia (onlus)

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.