Luci di Natale: a chi parla Papa Francesco?

28 Novembre 2015
Da giorni ormai è iniziata la corsa alle illuminazioni natalizie : amministrazioni comunali, commercianti, singoli cittadini fanno a gara nell’illuminare in modo più o meno sfarzoso strade, negozi , case, secondo un’usanza presente da anni.
I sindaci non possono fare a meno di spendere soldi pubblici per addobbare, con luminarie sempre più sofisticate, le vie principali delle città; i commercianti , i centri commerciali fanno a gara per rendere sempre più “ visibile “ la loro attività ; i privati cittadini non mancano di accostare il natale a qualche corona lampeggiante.
Se poi i sindaci non hanno soldi pubblici si rivolgono a commercianti ed artigiani, dimenticandosi di quanto costoro abbiano versato nella casse comunali con la Tasi, l’IMU, la Tari , l’addizionale IRPEF …
Visto che in questi giorni si parla di ambiente è utile farsi una domanda : sono indispensabili tutte queste luci ? Non siamo di fronte ad uno spreco di risorse economiche ( ed elettriche ) che potrebbero essere destinate a miglior causa ?
Eppure papa Francesco ha appena pubblicato una enciclica dal titolo LAUDATO SI’ riguardante l’ambiente rivolta ai cattolici ed alla umanità in generale. Nel caso specifico delle luci non indispensabili il capitolo 211 dell’enciclica così recita tra l’altro : “ l’educazione alla responsabilità ambientale può incoraggiare vari comportamenti che hanno un’incidenza diretta ed importante per la cura dell’ambiente , come evitare l’uso di materiale plastico o di carta , ridurre il consumo di acqua , differenziare i rifiuti, cucinare solo quando ragionevolmente si potrà mangiare ,trattare con cura gli altri esseri viventi,utilizzare il trasporto pubblico o condividere il medesimo veicolo tra varie persone, piantare alberi, spegnere le luci inutili , e così via. “Spegnere le luci inutili appunto: Penso che l’aggettivo “ inutile “ stia per non indispensabile. Sono indispensabili queste luci? Personalmente ritengo di no , ma è una mia opinione personale che , mi permetto di azzardare , coincide con quella del Pontefice. Se san Francesco parlava agli uccelli , chi ascolta papa Francesco?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Se proprio bisogna far polemica sulle luminarie natalizie, lasciamo perdere il buon Papa Francesco e concentriamoci sul fatto che, mediamente, queste illuminazioni sono sciatte e insignificanti. Credo che per i soldi che si spendono si potrebbe offrire uno spettacolo molto più allegro e piacevole a disposizione di tutti quanti, con buona pace del Santo Padre che chiede sobrietà, rispetto dell’ambiente, ma anche la condivisione dei beni materiali.