» Invia una lettera

Polenta o parmigiana?

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

31 Luglio 2008

Premesso che l’argomento in questione non è di vitale importanza, considerato il momento critico, dal punto di vista sociale ed economico, che sta attraversando questo nostro disgraziato paese, vorrei, tuttavia, in merito all’articolo apparso oggi su Varesenews con il titolo “Padania contro Mediterraneo. La nuova dieta a base di polenta “, precisare che:
1) stando ai suoi inventori, la cosiddetta “padania” è una nazione che, comprendendo tutta l’Italia settentrionale, si estende dalle Alpi al Mediterraneo. La “padania” è, dunque, per posizione geografica, un paese mediterraneo. Di conseguenza, Genova e Venezia, per storia e tradizioni, sono città “mediterranee” quanto Barcellona, Nizza, Napoli o Atene;

2) la polenta è un piatto diffuso in tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia. Per motivi storici e sociali,però, il suo consumo, in alcune regioni del nord, è stato ed è maggiore che nel resto del paese;

3) la cosiddetta “dieta mediterranea” è , da sempre, la base alimentare anche della maggior parte della popolazione del nord Italia. Qualche esempio sintetico. L’ulivo, pianta “mediterranea” per antonomasia, eccetto che in Piemonte e Valle d’Aosta, è presente in tutto il settentrione e, per regioni come la Liguria, costituisce addirittura elemento fondamentale dell’economia locale. Le colture ortofrutticole stagionali sono ampiamente presenti in regioni quali Piemonte ed Emilia e da queste esportate in tutta Italia ed all’estero. La pesca ed il consumo di prodotti ittici, al pari che nel resto d’Italia, sono tradizione di regioni come Liguria, Veneto o Friuli.Le carni, bianche o rosse, sono, poi, nelle ricette di tutto il paese, dalle Alpi a Siracusa. Per non parlare di pasta,riso e pizza.
Insomma, questa sortita estiva della “dieta federalista”, oltre che inconsistente, gioca su una contrapposizione regionale e gastronomica approssimativa, discutibile e facilmente confutabile.
In altri termini, siamo di fronte all’ennesima semplificazione leghista fondata su luoghi comuni e su scarsa conoscenza della storia e dell’economia dell’Italia
Dopo polenta o couscous, arriveremo , dunque, a polenta o parmigiana ?
Meglio riderci su.
Cordiali saluti e buon lavoro.

Giorgio Marsiglia, Varese

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.