Pulizia dei quartieri a Busto Arsizio, evoluzione o involuzione?
24 Settembre 2025
Nato a Busto dal 1943 alla periferia di Busto, dopo il Cimitero Principale, ho visto e partecipato allo sviluppo e nascita della Parrocchia e del quartiere. Era una vera periferia senza un progetto di quartiere.
La progettazione di un nuovo Piano Regolatore ha permesso di coinvolgere alcuni abitanti della Parrocchia promuovendo un primo comitato per il quartiere. Le attenzioni furono tantissime ma mi soffermo su un tema tuttora attuale il “Verde” e la sua cura.
Allora il servizio relativo al Verde era curato direttamente da personale dipendente dal Comune e ogni richiesta dei cittadini coinvolgeva direttamente il Consiglio e il Sindaco. Le segnalazioni arrivavano direttamente al Sindaco e da questi al servizio di competenza che essendo direttamente alle dipendenze il personale evadeva con celerità.
Questo durò qualche decennio sino alla nascita di Agesp servizi a cui si assegna la Gestione dei servizi:”Il Comune di Busto Arsizio affida ad AGESP la responsabilità della gestione di servizi essenziali, come ad esempio la raccolta dei rifiuti e la gestione degli ingombranti”.
Attualmente la gestione è stata formalmente perfezionata: “Con data efficacia 1 gennaio, è stata effettuata l’acquisizione del 70% di AGESP Energia srl da parte di Acinque spa, già storicamente attiva nell’area di Varese.
L’acquisizione è coerente con le strategie di crescita di Acinque che, fondata sulle aggregazioni territoriali, con a2a partner industriale, ha progressivamente consolidato la propria capacità competitiva, ampliando sia la massa critica del business sia i perimetri di riferimento. La mission del gruppo è quella di generare valore mettendo a disposizione del territorio, competenze ma anche visione: la nostra azienda si propone quale driver di sviluppo sostenibile, attenta alla tutela delle risorse e alle opportunità dell’innovazione, al fine di assicurare alle comunità locali servizi di qualità, opportunità di innovazione e riqualificazione urbana, prestazioni ad alto valore aggiunto”.
Da un gruppetto di dipendenti spazzini addetti alla pulizia di strade, marciapiedi, verde siamo passati ad una mega struttura con mega intenzioni ma il compito di pulire strade marciapiedi e verde rimane assegnato in toto ad Agesp e leggendo le varie mail che vengono inviate al Comune, ritenendolo l’unico soggetto legalmente proprietario in nome e per conto dei cittadini, veri e unici proprietari, posso affermare che qualcosa non funziona.
Allego foto di una situazione esistente a Madonna Regina, accesso alla Scuola Materna, che per 50 anni ha sostenuto l’accesso e l’uscita di auto e pedoni alla Scuola Materna e Asilo Nido. Accesso di proprietà del Comune, espropriato proprio per garantire accesso e uscita alla Scuola Materna.
Dopo l’invio di ben due segnalazioni sia ad Agesp che al Sindaco,che hanno prodotto alcuni interventi sui marciapiedi, ma ignorando ben due volte, questo tratto di strada, devo ritenere che qualcuno non controlla se l’ordine è stato eseguito. La soluzione del parcheggio,da tempo richiesta, ha sicuramente risolto il parcheggio su Via Bonsignora che per 40 anni ha supplito, ma rimane oggi utilissimo per recarsi ai negozi di via Lonate a piedi senza dover fare giri sino al semaforo o su Via don Guanella.
Sergio Moriggi



Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.