Resto convinto che lo studio del greco antico sia inutile
12 Giugno 2012
Egregio Direttore,
siccome non avevo notato che nella mia lettera n.79/6 è stato omesso il mio nome (penso per un involontario errore di trascrizione) per cui il prof. ITALICUS nel rispondermi fa riferimento ad un "anonimo" estensore, mi premuro ringraziarLo della cortese risposta che ho letto con attenzione anche se di premura, essendo in partenza per una breve vacanza. Comunque resto del parere che lo studio della lingua greca antica (lo dico io che in "Greco" ero fortissimo) sia anacronistica e fors’anche inutile al giorno d’oggi, e sarebbe più proficuo insistere maggiormente sullo studio delle letterature integrate greca e latina e sulla lettura dei classici greci e latini in buone traduzioni, che certo non mancano (lasciamo ai "grecisti" di professione trastullarsi con tale lingua morta). Forse potrebbe essere più utile uno studio etimologico per un completamento formativo.
Grazie ancora al prof. ITALICUS per la esauriente risposta.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.