» Invia una lettera

Risposte flash ad un leghista caparbio

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

27 Febbraio 2006

Egregio direttore,
mi consenta di dare poche, telegrafiche risposte al sig. Veronesi:

1) L’esempio della Germania non è pertinente. Era già uno stato federale, si è trattato di una riunificazione

2) Il sistema tedesco ha poco a che vedere con la devolution

3) La Padania non esiste

4) Sul mio dizionario il federalismo è così definito:”Dottrina politica che tende alla federazione di più stati”. Quindi niente a che vedere né con la devolution, né con l’indipendenza della “padania” né con la definizione che ne da lo stesso Veronesi

5) La riforma è dittatoriale perché prevede l’accentramento praticamente di tutti i poteri nelle mani del primo ministro. Gli altri leader citati o hanno meno poteri o hanno forti contro-poteri che li bilanciano

6) Non mi risulta che i partigiani cattolici si sposassero con il rito celtico o compiessero riti pagani sulle rive del Po. Tra l’altro… Bossi si rifaceva ai partigiani cattolici anche quando militava nel PCI negli anni ’70?

7) Il sud non potrà sbloccarsi economicamente fino a quando non si sconfiggerà la mafia. Si è calcolato che senza la mafia la Sicilia avrebbe un Pil pari a quello della Lombardia. Ma la mafia non si sconfigge né con il federalismo né con la polizia regionale. E in ogni caso il governo di centro-destra con la sua legislatura in materia di giustizia ha agevolato la mafia invece di combatterla. Addirittura nelle liste della vostra coalizione appaiono numerosi indagati per mafia, o addirittura condannati con sentenze passate in giudicato. E lei sta qui a menarmela contando i lombardi e i foresti… ma conti gli inquisiti, piuttosto…

8) Il modello scandinavo prevede una tassazione molto superiore alla nostra (mi sembra attorno al 55%, contro il nostro 43% che secondo voi è già troppo alto), ma anche lì la differenza sta nella gestione dei soldi, non nel modello federale (non mi risulta che la Svezia o la Norvegia siano federalisti, ma potrei sbagliarmi)

9) Nella nuova legge elettorale, che il suo partito ha votato e il mio contrastato, il cittadino non ha più la possibilità di dare la preferenza al candidato, ma la scelta rimane completamente in mano al partito che ha il potere di decidere chi sarà eletto e chi no. Anche questa legge l’avete votata per “togliere il potere dalle mani dei partiti” e per “fare gli interessi della gente che ci (lega) ha votati al contrario di voi (Ds) che fate gli interessi del partito”?

Grazie ancora per lo spazio concessomi e un saluto ai lettori

Giacomo Premoli

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.