Sole delle alpi e tradizione familiare
23 Giugno 2006
Egregio Direttore,
Senza correre il rischio di “monopolizzare” quotidianamente(anche se ammetto che, leggendovi ogni giorno…mi vien voglia di interagire!) questo spazio sarò breve.
Il Sole delle Alpi tanto contestato (chissà perché…o chissà che fastidio possa dare???!!) in realtà ha significati ben profondi, legati alla tradizione popolare e familiare.
Non mi metto in cattedra….non son nemmeno militante della Lega e non ne ho alcun diritto…ma mi è piaciuto risalire all’origine di questo simbolo.
Ho letto quanto segue:
“-Il Sole delle Alpi è la riunione di più simboli:
-indica il SOLE cioè la vita, il calore, la luce e tutto ciò che è bello e piacevole
-Indica la RUOTA DELLA VITA , cioè l’alternarsi di stagioni e vicende
-Indica il Cristo, vero Sole e Sole di Giustizia, rappresentato con il Chrismon (sovrapposizione di X e P, cioè delle due lettere greche di Christos)
-La suddivisione in 6 rimanda alla “Stella di Davide” e all’importanza di questo numero legato alla Creazione
-Sta ad indicare il Fiore, cioè la bellezza, la pulizia, la vita che rinasce dopo l’inverno, la stella alpina che cresce anche nelle condizioni più sfavorevoli
-Indica infine i 6 ceppi etnolinguistici della Padania:i Celto Italici, i Veneti, i Tedeschi, i Friulani, i Ladini e gli Occitani-Arpitani.
E’ un ornamento grafico popolare e popolano: è chiaramente visibile per esempio nel pavimento del Santuario di Saronno, nella Chiesa Parrocchiale di Varedo, sul Campanile di Bedero, nei rosoni della Chiesa di San Manipolo a Venezia e all’interno della Basilica di San Clemente.
Il Sole delle Alpi è dunque un simbolo popolare e familiare, adatto ad esprimere il profondo legame che i popoli padani e alpini vogliono instaurare e mantenere con le loro istituzioni politiche.”
Non prenda queste righe come una risposta alla lettera di invito al Sindaco per la rimozione del Sole …non lo è e non apre certo un “forum” sulla questione “Sole delle Alpi”… (A ben guardare , tra l’altro, son peggio i “Cervi” di altre rotonde in città!)…. Ma, battute a parte….del resto viviamo a Varese , siamo nella culla della Padania (senza richiamare per forza la politica, ma più semplicemente per una questione geografica!).
Io ho ben presente tante città sia del nord che del sud dell’Italia che in ogni piazza hanno simboli legati alle origini storiche ed alle tradizioni, senza andare a cercare il “pelo nell’uovo” della politica per forza in ciascuna aiuola .
Da non leghista bensì Varesina che un SOLE ci accolga nel cuore della città a rappresentare la nostra storia e le nostra tradizione a me piace proprio!!
Buona giornata! …..di sole!
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.