L’istituto superiore dedicato a Edith Stein

Una settimana di eventi per il polo educativo di Gavirate. Ogni giorno un'aula sarà dedicata ad un personaggio, fino all'evento clou di venerdì

Era conosciuto come l’Istituto superiore di Gavirate. Da tre anni era diventata una scuola unica, unendo vari indirizzi. Ma non aveva mai avuto l’onore della denominazione. Venerdì prossimo, 10 ottobre, Gavirate darà un nome al suo polo educativo. «Abbiamo avuto vari suggerimenti – spiega la dirigente Daniela Tam Baj – noi, però eravamo alla ricerca di un personaggio che fosse sopra le parti, che potesse ispirare ragazzi di varie estrazioni culturali e con diverse ambizioni. Volevamo dare un messaggio forte che travalicasse il momento e il contesto. Così la nostra scelta, approvata da tutto il collegio docenti, è caduta su Edith Stein, un’eroina del secolo scorso. La sua vita è stata un esempio di correttezza: anche la scelta del cristianesimo, per lei di origine ebraica, non le ha impedito di affrontare la shoa. È stata una filosofa e il suo pensiero non può che ispirare i nostri giovani che si preparano alla vita».

Ma se venerdì si vivrà il momento clou, per l’istituto di Gavirate l’intera settimana sarà sotto i riflettori. Ad “aprire” le danze, è stata l’inaugurazione dell’Aula GUIDO MORSELLI avvenuta ieri, alla presenza delle autorità cittadine. Questo pomeriggio è la volta di LUIGI AMBROSOLI a cui sarà dedicato il laboratorio, mentre domani sarà intitolata un’aula a INNOCENTE SALVINI. Giovedì, infine, sarà inaugurata l’aula Fabrizio De Andrè: nell’occasione gli studenti della IV b dello scientifico preseteranno alcuni brani del cantautore.
Una settimana importante, quindi, che la direzione dell’istituto ha voluto considerare la prima di una serie di eventi che caratterizzeranno l’anno ma anche la storia del plesso.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Ottobre 2003
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.