Dentro al padiglione Italia a Expo Dubai 2020 dove protagonista è anche il convertiplano di Leonardo
Sono presenti tante aziende che danno lustro al nostro Paese, a cominciare da Fincantieri che ha creato gli scafi che fanno da sostegno e da copertura al padiglione fino a Leonardo
Tradizione, innovazione, sostenibilità. Sono questi, mescolati a tantissimi altri, i temi portanti del padiglione Italia a Expo 2020 di Dubai. Uno spazio esteticamente bello e molto apprezzato dai visitatori, tanto da far diventare l’Italia uno degli spazi più visitati e anche premiati.
Sono presenti tante aziende che danno lustro al nostro Paese, a cominciare da Fincantieri che ha creato gli scafi che fanno da sostegno e da copertura al padiglione fino a Leonardo, il cui convertiplano studiato per il traffico “vip” rispolvera il nome “Agusta”, tanto caro dalle parti del Varesotto.
Ma non solo queste, c’è spazio per le griffe di moda Bulgari, Acqua di Parma, Dolce e Gabbana, fino alle eccellenze nella ricerca, dal CNR alla Luiss.
Dentro al Padiglione Italia a Expo Dubai 2020
Il saper fare italiano è esaltato nel film realizzato dal premio Oscar Gabriele Salvatores, ma anche da tanti spazi dedicati all’arte e agli artigiani italiani. Per quanto riguarda la sostenibilità, ne fanno il segno i 70 km di corde nautiche, ricavate da 4,5 milioni di chilogrammi di plastica riciclata, un’opera che circonda tutto il padiglione rendendolo unico. Molti spazi sono realizzati in materiale riciclato, con fondi di caffè e scorze di arancia che danno le tinte marroni e arancione di fronte all’orologio più preciso del mondo, realizzato anch’esso da Leonardo.

Nel padiglione Italia si rincorrono anche omaggi ai grandi del passato, da Dante a Leonardo da Vinci fino a Fibonacci, omaggi alla bellezza, all’innovazione, ai magnifici panorami del Bel Paese, da ammirare nella sala immersiva che offre scorci imperdibili di tutte le Regioni.
Tornando alla sostenibilità, per cui l’Italia ha vinto un premio speciale, ci sono le coltivazioni di microalghe, il “possibile cibo del futuro”, allevate con tecniche innovative e costante riciclo di ossigeno. Un viaggio meraviglioso nel Paese più bello del mondo, un invito a visitare l’Italia che sicuramente in molti coglieranno.
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"