Bodio Lomnago
A Bodio Lomnago si parla della donna nel passato: dal Neolitico alle Matrone Romane di Angera
L’incontro si terrà alle ore 20:30 presso la Biblioteca, in Piazza Don Beniamino Gandini. La partecipazione è gratuita

In occasione della Festa della Donna, il 7 marzo 2025, si terrà un incontro culturale gratuito presso la Biblioteca di Bodio Lomnago, organizzato da Antea Franceschin, Guida Ambientale del gruppo di Controvento Trekking in collaborazione con il Comune di Bodio Lomnago. L’evento, intitolato “La Donna nel Passato: dal Neolitico alle Matrone Romane di Angera”, offrirà una panoramica sull’evoluzione della figura femminile nell’antichità, dalla mitologia greca e romana al Medioevo, fino alle segnatrici e curatrici dei giorni nostri.
L’archeologa Barbara Cermesoni illustrerà il ruolo della donna nel Neolitico, epoca in cui la figura femminile era venerata attraverso statuette legate alla fertilità e alla terra. In particolare, verrà presentato un reperto proveniente dall’Isolino Virginia, sito UNESCO sul Lago di Varese. Successivamente, l’archeologa Anna Bernardoni approfondirà la figura delle Matrone di Angera, simbolo della moglie e madre rispettabile nell’antica Roma, custode della casa e della famiglia, ma anche figura dotata di un certo status sociale e influenza.
L’incontro si terrà alle ore 20:30 presso la Biblioteca di Bodio Lomnago, in Piazza Don Beniamino Gandini. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria tramite il modulo disponibile sul sito di Controvento Trekking. L’evento è a numero chiuso, con un massimo di 40 partecipanti.