Varese
Comunicare efficacemente: un workshop di Comunicazione nonviolenta a Varese
Sabato 1 novembre, dalle ore 10 alle 18, Spazio Kabum ospita un appuntamento trasformativo per immparare a comunicare in modo più efficace, nella vita privata come nel lavoro
La Comunicazione Nonviolenta – CNV – è un approccio ideato dallo psicologo Marshall Rosenberg per promuovere una comunicazione empatica, autentica ed efficace. Comunicare efficientemente è proprio il titolo del workshop teorico e pratico di introduzione alla Comunicazione nonviolenta in programma sabato 1 novembre dalle ore 10 alle 18 a Spazio Kabum, in via Guicciardini 114 a Vaese.
«In questo workshop esploreremo come esprimere i nostri bisogni e sentimenti per costruire relazioni autentiche e sane, rendendoci conto dei giudizi e degli attacchi nascosti che ci allontanano dalla comprensione reciproca – spiega Damiano Petitti, facilitatore, coach, pedagogista e formatore conduttore del workshop – Partiremo dai “casi reali” di situazione personali o lavorative a cui si sarebbe voluto rispondere in maniera più efficace o non conflittuale e cercheremo di trasformare quelle comunicazioni secondo l’approccio della CNV».
Imparare a formulare osservazioni precise senza interpretazioni, a identificare i sentimenti alla base delle nostre reazioni e a collegarli ai bisogni che li motivano, sono tra gli obiettivi del workshop: «Scopriremo come esprimere richieste chiare per migliorare ciò che non ci piace, e come ascoltare profondamente gli altri, anche quando emergono messaggi aggressivi o difficili da digerire».
In un momento storico in cui il dialogo e la comprensione reciproca sono più necessari che mai, questo workshop offre strumenti per ridurre la conflittualità ed essere consapevoli dell’impatto delle parole nel coltivare ambienti e relazioni più pacifiche.
La CNV facilita la comunicazione al lavoro, a scuola e nelle relazioni personali, aiutando a dire anche ciò che è difficile senza perdere l’empatia verso sè stessi e gli altri.
L’evento si terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Per questo la prenotazione è obbligatoria, entro giovedì 30 ottobre, scrivendo al numero 338 8851782 (Damiano).


