Bodio Lomnago
Due voci, un paese: Samuele Corsalini racconta Bodio Lomnago tra passato e futuro
La Biblioteca Comunale Antonio Zanoletti di Bodio Lomnago ospita la presentazione del nuovo libro di Samuele Corsalini, “Quel che non sai di Bodio Lomnago”. L’appuntamento, a ingresso libero, è per venerdì 10 ottobre alle ore 21

La Biblioteca Comunale Antonio Zanoletti di Bodio Lomnago ospita la presentazione del nuovo libro di Samuele Corsalini, “Quel che non sai di Bodio Lomnago”. L’appuntamento, a ingresso libero, è per venerdì 10 ottobre alle ore 21, una tappa significativa nel percorso dell’autore, già apprezzato per il suo saggio Quel che non sai di Varese, che ha saputo affascinare lettori e appassionati con aneddoti e storie poco note della Città Giardino.
Nel suo nuovo lavoro, Corsalini propone un originale dialogo immaginario tra due figure emblematiche del paese: Don Cesare Ossola, storico parroco e maestro che ha formato intere generazioni, e Piero Puricelli, imprenditore e politico noto per aver realizzato la prima autostrada al mondo. Due visioni complementari — quella comunitaria e spirituale da un lato, quella istituzionale e legata al progresso dall’altro — si intrecciano per raccontare la storia di Bodio Lomnago da prospettive diverse ma ugualmente profonde.
Attraverso le loro voci, il libro attraversa le epoche: dalle radici preistoriche del borgo alle trasformazioni del Novecento, dalle ville storiche alle tradizioni popolari, fino alle sfide contemporanee. Ne emerge un ritratto corale di una comunità sospesa tra passato e futuro, fede e modernità, lago e colline.
L’autore: rigore e passione per il territorio
Classe 1991, Samuele Corsalini è un saggista e divulgatore culturale nato a Varese. Dopo la laurea in Economia e Finanza, ha scelto di dedicarsi alla narrazione del territorio con un approccio rigoroso ma accessibile. La sua scrittura, coinvolgente e documentata, mira a rafforzare il senso di appartenenza e a valorizzare la memoria collettiva. Con questo nuovo libro, continua il suo progetto di ricerca e divulgazione dedicato in particolare ai più giovani, con incontri pubblici, video e attività culturali sul territorio.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Bodio Lomnago, in collaborazione con Pro Loco Bodio Lomnago e l’Associazione Amici di Filippo.