Varese
Weekend musicale al Sacro Monte di Varese: due concerti internazionali da non perdere
Il Sacro Monte di Varese ospita un fine settimana di musica internazionale, con due appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti della musica, con un Ensemble di ottoni tedeschi e l’Ensemble vocale e strumentale Triacamusicale

Il Sacro Monte di Varese ospita un fine settimana di musica internazionale, con due appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti della musica.
Il primo concerto, Sabato 4 ottobre alle 18, vedrà protagonista l’ensemble di ottoni delle scuole Modell- und Gesamtschule Obersberg e Konrad-Duden-Schule di Bad Hersfeld, Germania. In caso di bel tempo, il concerto si terrà sulla terrazza panoramica; in caso di pioggia, all’interno del santuario.
Da anni, questi giovani musicisti entusiasmano il pubblico con la loro varietà musicale e la gioia palpabile del fare musica insieme. Il carattere internazionale dell’ensemble rende l’evento speciale: tournée e progetti di scambio culturale li hanno portati in Australia, Cina, Russia, Messico, Finlandia, Francia, Namibia e Vietnam. E ora a Varese.
Il repertorio spazia dalla musica classica per ottoni ai canti popolari, fino a moderni arrangiamenti di brani pop e jazz, con brani come „Ich hätt’ getanzt heut Nacht“, „Viva la Vida“, „Salome“ e „We Are the World“. Oltre alle performance su grandi palchi, il gruppo si impegna anche in progetti a sfondo sociale, come concerti di beneficenza.
Domenica 5 ottobre, sempre alle 18, sempre al Santuario, sarà protagonista la musica sacra rinascimentale. L’evento rientra nel ciclo di concerti organizzato nei Santuari dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia in occasione del quinto centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594).
Il programma prevede l’esecuzione della celebre “Missa Papae Marcelli“, capolavoro della polifonia sacra rinascimentale, e una selezione dalle “Lamentationes Hieremiae. Liber Tertius”. La messa di Palestrina è nota per aver dimostrato come il contrappunto potesse preservare l’intelligibilità del testo sacro durante la Controriforma, diventando simbolo di perfezione melodica e equilibrio armonico.
Il concerto sarà eseguito dall’Ensemble vocale e strumentale Triacamusicale, attivo dal 1995 nella divulgazione della musica antica, sotto la direzione del maestro Mara Colombo. All’organo positivo si esibirà Federico Demarchi, mentre l’ensemble vocale comprende cantanti suddivisi in sezioni di Cantus, Altus, Tenor I e II e Bassus I e II.