A Ilaria Capua il Premio Furia 2025
La virologa riconosciuta per la divulgazione scientifica e l'approccio "One Health". Cerimonia il 5 dicembre in Salone Estense
Sarà assegnato alla virologa Ilaria Capua il Premio Ecologia Città di Varese – Salvatore Furia 2025.
L’annuncio è stato dato nella mattina di oggi, lunedì 10 novembre, dai membri del comitato scientifico che ogni anno assegna il riconoscimento: Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese, Luca Molinari, presidente della Società Astronomica Schiaparelli, Adriano Martinoli, professore dell’Università degli Studi dell’Insubria, Marco Mombelli, responsabile unità organizzativa agenti fisici di ARPA Lombardia, e Sandra Coecke, ricercatrice del Joint Research Center di Ispra.
«La scelta di Ilaria Capua si allinea perfettamente con la logica di Salvatore Furia, che già negli anni Sessanta connetteva il bene dell’uomo con il bene dell’ambiente», ha sottolineato Luca Molinari dell’Osservatorio Schiaparelli, fondato proprio da Furia. Sandra Coecke ha evidenziato invece come «La scienziata, già prima del COVID, ha studiato la combinazione tra uomo e ambiente, studiando anche le correlazioni animali» attraverso il suo approccio “One Health” che interconnette salute umana, animale e ambientale.
Adriano Martinoli ha espresso la felicità dell’Università dell’Insubria, che partecipa da alcuni anni sia al Premio Furia che al Premio Pavan, nell’assegnare il riconoscimento a Ilaria Capua: «È motivo di felicità premiare un’ottima ricercatrice che ha lavorato in università estere molto prestigiose e ha la capacità di trasmettere al grande pubblico gli esiti dei suoi studi, anche con metodi non canonici: dalla scrittura dei libri all’ispirazione di documentari».
Come da tradizione, in onore della vincitrice verrà piantumato un albero. L’assessora all’ambiente Nicoletta San Martino ha annunciato che «quest’anno abbiamo deciso di piantare un cotogno», pianta che farà parte del frutteto antico che si sta realizzando alla Dacia. Pietro Cardani, dirigente dell’assessorato ambiente, ha spiegato: «Il cotogno è nei giardini dei nostri nonni, all’inizio del secolo era diffuso ma è diventato raro ed è stato difficile trovarlo. Fa le mele cotogne, quelle che fanno la buona marmellata dei bei tempi. È una pianta molto bella che si addice alla ricercatrice».

La cerimonia di consegna si terrà il 5 dicembre alle 17.30 in Salone Estense. Durante la serata sarà annunciato e premiato anche il vincitore del Premio “Mario Pavan”, intitolato all’entomologo che fu anche ministro dell’ambiente e assegnato alla migliore tesi di dottorato di un giovane ricercatore in materie scientifiche con focus sulla sostenibilità. Un premio strettamente collegato con il “Furia”: tra l’accademico Mario Pavan e il naturalista autodidatta Salvatore Furia infatti ci fu grande amicizia e ammirazione, con reciproco incoraggiamento per l’opera che ciascuno conduceva per la conoscenza, l’educazione e la protezione dell’ambiente.
Gianluca Gardelli, dirigente dell’assessorato all’Urbanistica e presidente della giuria del Premio Pavan, si è detto «onorato di essere stato nominato in una giuria competente e molto varia, adatta ai lavori dei partecipanti che hanno portato temi molto diversi tra loro» e che guarda «a un futuro più attento ai temi dell’ecologia».
Quest’anno l’evento sarà accompagnato dalle sonorità del Placard Wind Quintet, che eseguirà un adattamento per strumenti a fiato di brani tratti da “Mother Earth’s Plantasia” di Mort Garson, album ideato nel 1976 per accompagnare e favorire la crescita delle piante: una colonna sonora ideale per una serata all’insegna dell’ecologia, della salute e della memoria di Salvatore Furia, la cui organizzazione è a cura di Comune di Varese, della Società Astronomica “G.V. Schiaparelli”, dell’European Commission – Joint Research Centre Ispra, dell’Università degli Studi dell’Insubria e di ARPA Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.