Saronno

La sicurezza nei luoghi educativi, se ne parla a Saronno in un incontro con il Prefetto di Varese

Mercoledì 13 novembre al Salone dell’Arcivescovile di Saronno il secondo appuntamento del ciclo “Si può fare”

19 Novembre 2025

Prosegue a Saronno il ciclo di incontri  “Si può fare”, un’iniziativa che per il quarto anno propone momenti di confronto e rete tra chi si occupa quotidianamente di educazione: genitori, insegnanti ed educatori.

Il prossimo appuntamento è in programma mercoledì 19 novembre al Salone dell’Arcivescovile di Saronno, in piazza Santuario 10. Il tema centrale della serata sarà “La sicurezza nei luoghi educativi: una questione di prevenzione, controllo, collaborazione”, con un focus particolare sulle recenti problematiche legate alle baby gang e ai comportamenti aggressivi degli adolescenti.

L’evento vedrà la partecipazione del Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, che dialogherà con Matteo Fabris, psicologo e assessore alle politiche sociali di Saronno; Raffaele Monteleone, responsabile del Rugby Saronno; e don Riccardo Bottan, della pastorale giovanile delle parrocchie di Saronno. A moderare il dibattito sarà Franco Colombo di Radiorizzonti InBlu.

Il dibattito prenderà spunto dai recenti episodi di violenza e dalle preoccupazioni manifestate dai cittadini riguardo all’aumento di comportamenti devianti tra gli adolescenti. Recenti statistiche, tra cui quelle del Sole 24 Ore, hanno messo in luce il crescente fenomeno delle baby gang e l’aggressività generalizzata tra i giovani. Gli esperti cercheranno di rispondere a domande cruciali: quali sono le cause di questi comportamenti? Come possiamo garantire la sicurezza nei luoghi frequentati dai minori? Qual è il ruolo della scuola, dello sport, delle istituzioni locali e del volontariato nella prevenzione di tali fenomeni?

Un tema particolarmente rilevante sarà l’integrazione tra prevenzione educativa e controllo del territorio, e come diverse realtà sociali – dalle scuole agli oratori, dallo sport alla comunità – possano collaborare per creare un ambiente più sicuro per i giovani.

Il ciclo di eventi “Si può fare”, è organizzato da Radiorizzonti InBlu in collaborazione con diverse realtà saronnesi, tra cui gli Oratori della città, le parrocchie della Comunità Pastorale Crocifisso Risorto, e vari istituti scolastici come il Collegio Arcivescovile Castelli, l’Istituto Orsoline di S. Carlo, l’Istituto S. Agnese, e la Fondazione Daimon. Il ciclo è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Saronno e sostenuto dalle Associazioni Genitori delle scuole Ignotto Militi, Rodari, Collodi e Legnani.

Il terzo appuntamento del ciclo si terrà giovedì 4 dicembre  alle 21 nella chiesa prepositurale dei Ss. Pietro e Paolo in piazza Libertà e vedrà come ospite e relatore don Luigi Merola. Il tema dell’incontro sarà “Non fatevi rubare il futuro: genitori e giovani per la legalità”, incentrato sul ruolo della famiglia e della società nella promozione della legalità tra i giovani.

“Si può fare… e 4!”: a Saronno tre incontri educativi tra intelligenza artificiale, legalità e sicurezza

13 Novembre 2025
di

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.