Varese
Per Sant’Ambrogio riaprono i musei del Sacro Monte di Varese
Aperture straordinario a Santa Maria del Monte: dal 6 all’8 dicembre visite speciali alla Casa Museo Pogliaghi, al Museo Baroffio e alla Cripta del Santuario
In occasione del weekend di Sant’Ambrogio, sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre 2025, i musei del Sacro Monte di Varese riapriranno eccezionalmente al pubblico con aperture straordinarie e visite guidate curate da Archeologistics, l’impresa sociale che gestisce i siti museali per conto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e della Parrocchia di Santa Maria del Monte.
Sebbene i musei siano già chiusi per la stagione invernale, le giornate festive saranno celebrate con un programma dedicato a chi desidera scoprire o riscoprire il patrimonio artistico e spirituale del borgo. La Casa Museo Pogliaghi, il Museo Baroffio e la Cripta del Santuario accoglieranno i visitatori con percorsi speciali pensati per accompagnare i tradizionali giri tra mercatini e luci natalizie.
Il momento clou sarà domenica 7 dicembre alle ore 15.00, con una visita tematica dedicata alla figura di Sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano al quale si fa risalire l’origine del culto mariano sul Sacro Monte. Il percorso, dagli affreschi del Santuario fino alla Cripta – prima chiesa del borgo – permetterà di ripercorrere la nascita dei primi pellegrinaggi sulla montagna.
Durante tutte e tre le giornate, sarà inoltre possibile visitare la Casa Museo Pogliaghi tramite visite guidate su prenotazione alle ore 15.00, mentre Cripta e Museo Baroffio resteranno aperte dalle 10.00 alle 17.00.
I TRE MUSEI
La Cripta del Santuario, cuore storico di Santa Maria del Monte, conserva affreschi del Tre e Quattrocento e importanti evidenze archeologiche che documentano la presenza di edifici religiosi fin dal V secolo. La visita offre anche uno sguardo sui restauri e sugli scavi che ne hanno permesso la riapertura nel 2015.
Il Museo Baroffio, il più antico museo tuttora visitabile a Varese, custodisce una ricca collezione che va dall’epoca romanica al Novecento. Ospita opere del Santuario, la raccolta Baroffio e una sezione novecentesca voluta da Monsignor Pasquale Macchi. Si trova accanto al Santuario ed è di proprietà della Parrocchia di Santa Maria del Monte.
La Casa Museo Lodovico Pogliaghi, situata lungo il tratto finale del Viale delle Cappelle, fu la residenza dell’artista milanese autore della porta del Duomo di Milano. Concepita come laboratorio-museo, ospita un’eclettica collezione internazionale che spazia da reperti egizi e greco-romani a porcellane e stampe orientali, insieme alle opere dello stesso Pogliaghi. È di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
ORARI DI APERTURA – 6, 7 e 8 DICEMBRE 2025
-
Museo Baroffio e Cripta: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso 16.30)
-
Casa Museo Lodovico Pogliaghi: visita guidata alle 15.00 su prenotazione

