» Invia una lettera

Che ragno è?

varie animali
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle
Loading...

14 Settembre 2016

Da qualche settimana a casa mia, a Cassano Magnago, sono presenti sul rullo che riavvolge la canna dell’acqua dei ragni brutti brutti…Vi allego una foto. Mi sapreste aiutare a capire di che ragni si tratta e se siano solo brutti o anche pericolosi? Grazie mille a tutti

Silvia

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. flyman
    Scritto da flyman

    Zoropsis è un genere appartenente alla classe Arachnida, ordine Aranea… un ragno, quindi. Originario dell’area mediterranea, ma esportato anche in America.

    Un nome con cui è comunemente conosciuto è “falsa licosa”, in quanto gli appartenenti alle famiglie Zoropsidae e Licosidae (quella cioè dei ragni lupo) sono simili nell’aspetto. In realtà ci sono somiglianze ma anche differenze…

    Sono comunque ragni che cacciano attivamente la preda e non tessono ragnatele (la filiera è usata solo per creare “cavi di ancoraggio” e il nido, appunto), e può capitare di trovarne all’interno delle abitazioni dato che mal tollerano l’umidità ambientale e le basse temperature. La reazione alla luce è di immobilizzarsi ed appiattirsi, ed in tale posizione il legspan (larghezza dell’area coperta dalle zampe) sfiora i 4-5 cm, dove le femmine sono più massicce ed i maschi hanno zampe proporzionalmente più lunghe (faccio riferimento per le dimensioni a Z. spinimana).Partiamo dalla maniera più semplice per distinguerli: i ragni lupo, se posti di fronte ad un vetro, scivolano e non riescono ad arrampicarsi; le false licose invece zampettano tranquillamente anche su superfici verticali di questo materiale. Una differenza comportamentale invece è che la femmina di zoropsis crea un nido che protegge con determinazione, invece di portar con se l’ovisacco, e non si cura della prole dopo la schiusa.

    NON riesce a mordere un essere umano, la cute è troppo spessa Può anche mordere, ma il morso ha conseguenze scarse o nulle. Così, se volete provare l’esperienza, fateveli camminare sulla mano. Per chi volesse allevare ragni, questo è un buon punto di partenza in quanto senza molte pretese e facile da mantenere

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.