Avatar

Gianluca Bellorini

  • Vive a Laveno-Mombello VA

I miei commenti (10)

  1. Parte 4
    Trovo disdicevole che a persone giovani vangano insegnate queste cose quando il gender pay gap è stato debunkato da anni, chi promulga questa tesi ignora volontariamente i fatti e ne propone una lettura tendenziosa.

    Avrei postato dei link ma VareseNews non lo permette, segnalo quindi solo il libro Why Men Earn More di Warren Farrell del 2005

    in Abbiamo davvero raggiunto la parità di genere?

    21 Luglio 2023 alle 9:40
  2. non credo proprio che in Italia, dove il lavoro dipendente è normato dai CCNL, le donne in media prendano meno di un uomo a parità di mansione e a parità di ore lavorate. Sarebbe illegale… Oltretutto se una donna venisse pagata molto meno di un uomo, allora il capitalismo suggerirebbe di assumere prioritariamente donne, che non si troverebbero quindi mai disoccupate a discapito dell’occupazione maschile…

    in Abbiamo davvero raggiunto la parità di genere?

    1 Agosto 2023 alle 11:04
  3. Visto che ciò non succede appare ovvio che una donna non è pagata meno di un uomo per fare lo stesso identico lavoro. Certo, se poi la statistica è fatta paragonando lo stipendio di un ingegnere meccanico che fa straordinari e che ha cambiato città per una migliore opportunità lavorativa con una maestra di asilo che fa part-time allora sì capisco come possano uscire dei numeri come quelli citati, ma in questo caso si tratta di scelte individuali, non di sessismo.

    in Abbiamo davvero raggiunto la parità di genere?

    1 Agosto 2023 alle 11:05
  4. Dire che le donne in Italia (o in qualsiasi paese occidentale) guadagnano addirittura la metà degli uomini (per ora lavorata per stesso lavoro) è semplicemente falso.
    Trovo disdicevole che a persone giovani vangano insegnate queste cose quando il gender pay gap è stato debunkato da anni, chi promulga questa tesi ignora volontariamente i fatti e ne propone una lettura tendenziosa.

    in Abbiamo davvero raggiunto la parità di genere?

    1 Agosto 2023 alle 11:05
  5. Non capisco inoltre la necessità di tirare in ballo delle opere letterarie di 300 anni fa esprimenti le perversioni del loro autore, si vuole suggerire che queste abbiano una qualche valenza universale nel mondo odierno? Esiste un diffuso sadismo maschile nei confronti delle donne? Ma per favore!
    Se così fosse ci vorrebbero dei dati per provarlo, diversamente mi sembra un cherry picking piuttosto forzato.

    in Abbiamo davvero raggiunto la parità di genere?

    1 Agosto 2023 alle 11:06

Foto dei lettori (0)

Notizie (0)

Lettere (0)

Auguri (0)

Viaggi (0)

Nascite (0)

Matrimoni (0)

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.