Per prevenire il disagio giovanile si deve conoscerlo

L'Enaip organizza un corso per operatori sociali e insegnanti per riconoscere e aiutare i comportamenti a rischio nei giovani e negli adolescenti

Il Centro Enaip Lombardia di Busto Arsizio organizza un’attività formativa che intende fornire agli operatori sociali e agli insegnanti   del nostro territorio gli strumenti per progettare, condurre e monitorare interventi sociali nell’ambito della prevenzione dei comportamenti a rischio.

L’emergere diffuso di situazione di fragilità e di esposizione al rischio da parte dei giovani e degli adolescenti è un dato che interroga sempre di più il mondo degli adulti.

Riuscire a fornire risposte professionali al bisogno di sostegno che gli adolescenti esprimono è una sfida che coinvolge tutti gli operatori che in qualche modo si confrontano con il mondo dell’educazione in senso lato.

Sempre più la scuola diventa il terreno di incontro/scontro tra adolescenti ed adulti, il luogo a cui viene richiesto, oltre che saper fornire solide basi culturali e tecniche, di confrontarsi e supportare i percorsi di crescita dei giovani.

Parallelamente gli operatori che lavorano sul territorio manifestano il bisogno di confrontarsi, scoprire nuove modalità e nuovi approcci al tema della prevenzione.

Il percorso nasce dall’esperienza di un percorso di specializzazione post laurea realizzato negli scorsi anni e dalla rilettura di interventi di eccellenza realizzati nell’ambito della prevenzione

Verrà condotto da ricercatori esperti, pedagogisti, psicologi, sociologi educatori, che hanno la capacità di coniugare gli aspetti di ricerca teorica sui nuovi modelli e sulle teorie più innovative con la traduzione operativa nella prassi del “fare educazione”.

Il corso della durata di 200 ore si configura quindi come un momento per rifondare ed arricchire la propria professionalità attraverso un modello di formazione in cui gli assunti teorici si confrontano con le prassi operative dell’agire nel territorio.

L’attività avrà inizio nel mese di marzo e si conluderà in settembre.

Il corso è gratuito perché finanziato dal Fondo sociale europeo ed intende adottare metodologie di apprendimento attive nell’intento di favorire il confronto tra i partecipanti e di facilitare la rilettura degli apprendimenti nei contesti organizzativi e di intervento dei singoli operatori

Per maggiori informazioni CSF Enaip Lombardia viale Stelvio 143 Busto Arsizio (Va) 0331/372111 busto@enaip.lombardia.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Marzo 2006
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.