Una lettura “d’autore” per i bambini di elementari e medie

Nuovi appuntamenti con la letteratura proposti dalla biblioteca Majno. Ospiti dei bambini di elementari e medie Angela Nanetti e Paola Zannoner

Sono due tra le più interessanti autrici per ragazzi le protagoniste degli incontri con l’autore per le classi V della scuola primaria e le II della secondaria di prima grado organizzati e promossi dalla Biblioteca Civica “Luigi Majno” di Gallarate per l’anno scolastico 2005/2006.

Nel prossimo mese di aprile Angela Nanetti e Paola Zannoner saranno ospiti delle scuole cittadine, per incontrare i ragazzi che in queste settimane si preparano a leggere in classe alcuni loro lavori, grazie ai libri che la biblioteca stessa fornirà agli interessati.

I primi incontri fissati sul calendario sono con Angela Nanetti, che sarà il 5 e il 6 aprile alle medie Ponti/Lega (II classi) e nelle classi V delle primarie di Cascinetta, Moriggia e del I Circolo (Centro, Arnate e Madonna in Campagna). Il 26 aprile, invece, Paola Zannoner incontrerà i ragazzi delle II classi delle medie Majno/Cardano e delle V della primaria dei Ronchi.

 

Angela Nanetti – che già è stata protagonista di alcuni incontri con l’autore a Gallarate lo scorso anno – è una delle scrittrici emergenti in Italia nell’ambito della letteratura giovanile. Laureata in storia medievale, ha insegnato lettere nelle scuole medie inferiori e superiori , ma da anni preferisce dedicare il suo tempo alla scrittura, attività per la quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi soprattutto nell’ambito della letteratura per ragazzi. I suoi libri affrontano molto spesso situazioni di confronto e talvolta di scontro tra il mondo dei ragazzi e quello degli adulti, offrendo occasioni per riflettere sul rapporto tra le due generazioni e sulle problematiche che caratterizzano la crescita. Tra i suoi libri ricordiamo “Le memorie di Adalberto”, “Veronica, ovvero I gatti sono talmente imprebedibili!”, “Adamo e Abelia”, “Azzurrina”, “Mio nonno era un ciliegio”, “Cambio di stagione”, “Guardare l’ombra”, “I randagi”, “Angeli”, “L’uomo che coltivava le comete”, “Era calendimaggio”, “Cristina Belgioiso. Una principessa italiana”, “Aiuto, un topo in trappola!”, “Cara Rachel…Caro Denis”, “Federico e il trombone”, “Felipe e la luna dispettosa”, “Mistero sull’isola”, “Nerone e Budino”, “Gli occhi del mare”, “Ofelia vacci piano”, “P come prima (Media. G come Giorgina (Pozzi)”.

 

Paola Zannoner è autrice non solo di emozionanti e profonde storie dedicate ai ragazzi, ma anche di saggi per i grandi che vogliono aiutare i più giovani ad amare i libri (citiamo “Come si costruisce un percorso di lettura”, nato dall’esperienza di un ciclo di incontri per gli insegnanti della scuola elementare e media sul tema della narrativa per ragazzi, “Libro facci ridere. Ricette di lettura e scrittura umoristica”, manuale che aiuta a riflettere sulla scrittura umoristica e che offre indicazioni operative per la composizione di testi, “La storia attraverso le storie” che propone percorsi sul romanzo a sfondo storico per ragazzi). Ha lavorato come bibliotecaria, animatrice, redattrice editoriale, giornalista, critico letterario, traduttrice, ponendo sempre al centro del suo impegno il libro. Le sue storie parlano di ragazzi che agiscono, affrontano le difficoltà e sono scritti in un linguaggio che è quello usato dagli adolescenti di oggi. Paola Zannoner ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel settore della letteratura per l’infanzia, è vincitrice del premio “Bancarellino 2004” con “La linea del traguardo”.

Tra le sue opere ricordiamo “Il portachiavi”, “Il salto più lungo”, “Excalibur”, “Il ragazzo che divenne cavaliere”,  “La tavola rotonda”, “Il vento di Santiago”, “Nell’anno del giubileo”, “Il grande Martin”, “Assedio alla Torre”, “Fuga da Napoli”, “Quel giorno pioveva”, “La ruba-mamma”, “Cresci Lorenzo!”, “Xché 6 qi”, la serie “Mia”,  “Dance!”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Marzo 2006
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.