Sarajevo, come si uccide una città

Il 5 aprile del 1992 iniziava il martirio della capitale della Bosnia Erzegovina: un modello multiculturale travolto dai nazionalismi che sconvolsero la Jugoslavia

Il 5 aprile del 1992 i cittadini di Sarajevo – bosniaci musulmani, serbi, croati, ma anche semplicemente "jugoslavi" – marciavano insieme fianco a fianco per chiedere la fine degli scontri tra Serbia e Croazia e all’interno della Bosnia rurale: i paramilitari serbi spararono sulla folla uccidendo due studenti. E quella notte, quasi d’improvviso, la città si ritrovò assediata. Le milizie nazionaliste serbe ne fecero un bersaglio simbolico, da conquistare o in alternativa annientare: come già a Vukovar in Croazia si voleva cancellare l’idea della convivenza pacifica tra le diverse etnie, l’essenza stessa della città come luogo d’incontro e di trasformazione. Non a caso i nazionalisti serbi scelsero come loro capitale, simbolica e operativa, un villaggione isolato in mezzo ai monti, Pale.

A contrastare questa idea ci fu il fronte di resistenza della città che – nonostante episodi di persecuzioni etniche contro serbi e croati, da parte di bande armate musulmane – seppe tenere uniti musulmani, croati e serbi, al punto che il comandante della guarnigione che difendeva Sarajevo era un serbo, il generale Jovan Divjak. Nonostante ciò, la maggior parte dei commentatori e dei politici europei si appiattì invece sull’idea degli opposti nazionalismi e sulla retorica dei "barbari slavi". E l’Onu trattò i difensori di Sarajevo alla pari degli aggressori nazionalisti. Paolo Rumiz pochi mesi dopo scrisse un libro in cui descriveva le "maschere per un massacro", i nazionalismi usati per coprire gli interessi economici interni e internazionali, l’uccisione della cultura cittadina tollerata come "scontro tribale". Bombe e colpi di mortaio serbi distrussero chiese cattoliche e ortodosse, moschee, danneggiarono una sinagoga. E incendiarono la biblioteca(nella foto), custode della storia e delle cultura della città, dove era custodita la copia più antica di libro ebraico in Europa (l’Haggadah di Sarajevo, che un imam musulmano aveva salvato dalla furia nazista, durante la Seconda Guerra Mondiale).

brucia la biblioteca i libri scritti e ricopiati a mano/ che gli Ebrei Sefarditi portano a Sarajevo in fuga dalla Spagna/ s’alzano i roghi al cielo/ s’alzano i roghi in cupe vampe/ brucia la biblioteca degli Slavi del sud, europei del Balcani/ bruciano i libri/ possibili percorsi, le mappe, le memorie, l’aiuto degli altri/ s’alzano gli occhi al cielo, s’alzano i roghi in cupe vampe (Csi, Cupe Vampe)

E alla fine la Bosnia Erzegovina è finita smembrata in due entità. Europa e Onu con gli accordi di Dayton hanno accettato l’idea della divisione etnica aprendo un fronte pericoloso all’interno della politica e della cultura europea, già percorsa da tensioni separatiste e identitarie. Come scriveva ancora Paolo Rumiz:

La teoria dell’odio tribale per spiegare la guerra dei Balcani […] ci porta alla follia geopolitica di credere che smembrare un tessuto sociale in parti etnicamente pure sia indispensabile alla sua pacificazione. Solo a scomposizione avvenuta scopriamo che ciascuna delle parti non solo riproduce ma accentua al suo interno le tensioni di prima: c’è più banditismo, più corruzione, più sradicamento, più squilibri sociali, più armi, primitivismo, repressione, censura, fondamentalismo, povertà, odio.


L’assedio di Sarajevo finì il 29 febbraio 1996
, dopo quasi quattro anni: 12 mila cittadini erano morti. Il rappresentante dei cittadini serbi di Sarajevo Mirko Pejanović (che è stato nella Presidenza della Bosnia-Erzegovina e poi fu professore universitario), rispondendo alle critiche dei nazionalisti serbi che parlavano di massacri incontrollati dentro alla città, nel 2005 ricordò ancora:

Nessuno può mutare o coprire la verità per scopi politici. A Sarajevo, durante l’assedio di quattro anni condotto dalle forze militari di Karadžić e dalla SDS, ci furono morti di tutte le etnie. Tutti i popoli soffrivano e morivano di fame, freddo, venivano uccisi da bombe… tra i 12.000 morti, almeno un quarto era membro della nazione serba o aveva parenti serbi. Pertanto, non possiamo parlare di sterminio o genocidio di serbi, ma di una responsabilità delle forze militari per lo sterminio indiscriminato di Sarajevo e dei suoi abitanti, anche di etnia serba



La raccolta di articoli sui vent’anni dell’assedio, su Osservatorio Balcani Caucaso.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Aprile 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.