I carabinieri indagano sull’opuscolo contro Paolo VI
L'Arma è salita al borgo mentre i cittadini reagiscono indignati
L’incredibile libretto sul monumento di Bodini é comparso in questi giorni nelle cassette delle lettere del Sacro Monte. Questa mattina i Carabinieri di Varese hanno interrogato i residenti per capire quando l’opuscolo è stato distribuito nelle case. E per scoprire chi é il "postino". Nessun allarmismo, ma occhi aperti. Grande curiosità anche tra le gente. La vicenda sta facendo discutere. La reazione di fronte al libretto "A Paolo VI un monumento massonico" è di stupore misto ad incredulità. Gli abitanti di Sacro Monte non riescono per lo più a comprendere il feroce attacco dell’Associazione "Pro fide catholica et caritate" contro la storica statua del Papa in cima alle cappelle. Ed espirmono una decisa condanna al gesto propagandistico. Per chi vede ogni giorno il grande monumento in bronzo le tesi contenute del libretto sono assurde. Marino Ricchiuti, lavora nel negozietto sul piazzale della Chiesa ed afferma: «Non avevano niente di meglio da fare. Paolo VI non era senz’altro un massone. È stata una figura Santa ed importante per la Chiesa. Non credo a queste cose». Per lui come per molti altri residenti questo tipo di polemiche sono una novità «I commenti che si sentono tra i visitatori del Sacro Monte – continua Ricchiuti – riguardano soprattutto l’aspetto estetico della statua che non viene apprezzata da tutti: per alcuni è molto bella e per altri no». Anche Antonio d’Erasmo, gestore dell’Albergo Sacro Monte è dello stesso parere: «Lavoro qui da quattro anni ma è la prima volta che sento dire certe cose. Credo che sia la Chiesa a dover rispondere, comunque ho avuto modo di leggere il libretto e credo che le accuse siano molto precise e pesanti». La questione non sorprende solo gli abitanti del borgo ma anche gli affezionati del Sacro Monte e delle sue meraviglie. Vittorio Mazzei viene ogni tanto a passeggiare e si mostra stupito: «È la prima volta che sento dire certe cose. Credo che la statua possa o no piacere. Personalmente credo il monumento e la scelta della sua posizione siano azzeccate. Sembra strano che certe persone possano affermare cose del genere». Nonostante il trambusto di questi giorni l’afflusso di visitatori é stato costante. E lo splendido panorama offerto dalle montagne innevate e continua ad accogliere i pellegrini che raggiungono devoti il Santuario. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.