Elisoccorso: non solo Mottarone
Ecco come opera il 118 di Torino che in pochi minuti raggiunge ogni valle del Varesotto
E’ senza dubbio uno degli incubi ricorrenti di chi frequenta le alte quote: restare bloccato a mezz’aria a bordo di una funivia o, peggio ancora, di una seggiovia. Guardare sotto e vedere in lontanza, rocce, alberi, "orridi" coperti di neve. Non è quindi difficile immaginare che cosa abbiano provato i quaranta turisti stranieri che l’altra mattina sono rimasti sospesi a 25 metri da terra in una cabina della funivia Stresa-Mottarone. Partita dieci minuti prima dal lido di Carciano di Stresa si è fermata all’altezza dell’abitato di Levo. Il tempo passava e non si ripartiva sono quindi scattate le operazioni di soccorso. A causare l’arresto dell’impianto è stato un brusco calo di tensione che ha provocato l’accavallamento della fune trainante e di quella portante. L’operazione per "districare" i cavi non poteva essere compiuta con i passeggeri a bordo, da qui la decisione di farli scendere. Fortunatamente la cabina si è arrestata proprio sopra uno spiazzo nel bosco, è stato così sufficiente tagliare qualche albero per creare uno spazio adatto a compiere le operazioni di recupero. Ed è a questo punto che dall’alto è arrivata la "salvezza". Dal 118 di Torino è partito l’elicottero che in pochi minuti ha raggiunto la cabina ferma nel vuoto. L’elisoccorso in Piemonte è spesso intervenuto anche sui monti del Varesotto visto che il 118 di Varese non dispone di elicotteri. Il servizio di pronto intervento piemontese con 52 stazioni e tre velivoli riesce a coprire anche le valli al di là del "confine". Con 1600 uomini a disposizione il 118 di Torino è in grado di raggiungere da terra in trenta, quaranta minuti al massimo qualunque vallata alpina, in soli 12 minuti se viene utilizzato l’elicottero. Ed è quello che è accaduto a Stresa. In poco tempo un elicottero Agusta Bell 412 ha raggiunto la cabina con i quaranta passeggeri. A bordo l’equipaggio standard: il pilota, un tecnico specialista, un medico anestesista rianimatore, un infermiere professionale e un tecnico del soccorso alpino. Una rapida ricognizione aveva permesso di capire quale fosse l’ operazione più rapida ed efficace. Sono stati calati due soccorritori equipaggiati con un verricello. La botola che si trova sul fondo della cabina è stata aperta e uno dopo l’altro i passeggeri, tutti stranieri, sono stati imbragati e calati a terra. A parte qualche momento di sconforto nessuno dei turisti ha avuto bisogno di ricorrere alle cure del medico. Persino il bimbo di dieci mesi, il più piccolo del gruppetto dei bambini presenti in cabina, si è lasciato imbragare e calare dall’alto accompagnato da uno dei due uomini del Soccorso Alpino. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.