Primo maggio in piazza
Manifestazione dei sindacati. Musica e comizi elettorali di centrosinistra e Lega
Un primo maggio vero, sentito. Complice il clima infuocato che ha portato alla manifestazione di Roma e allo sciopero generale del 16 aprile, i sindacati stanno catalizzando attorno ai temi del lavoro un’attenzione che non si vedeva da alcuni anni. La festa del lavoro 2002 sarà celebrata in molte piazze italiane con una partecipazione che si annuncia corposa. A Varese, in piena campagna elettorale, si muovono anche i partiti, con comizi, iniziative, concerti. Partiamo però dai sindacati, a cui spetta il posto d’onore in una carrellata sugli appuntamenti. "I lavoratori della provincia di Varese per i diritti, la pace e la democrazia senza confini" è lo slogan scelto da Cgil-Cisl e Uil per la giornata. Le tre maggiori organizzazioni del mondo del lavoro hanno organizzato una manifestazione che partirà alle 9.30 in piazza Repubblica. Vi sarà poi un corteo che giungerà fino alla piazza del Podestà, dove parlerà, a nome di tutti, Massimo Di Menna, dirigente della Uil. Previsti anche due interventi da parte di un lavoratore "subordinato" e di uno "parasubordinato". Concluderà la giornata il gruppo musicale "Be’ Omo". Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30 piazza del Podestà sarà invece presidiata dall’Arci e della Sinistra giovanile. Le due associazioni si uniscono per una giornata contro la precarietà del lavoro e per la difesa dei diritti a suon di rock and roll. Sul palco saliranno tre gruppi: Bassistinti, Rosaluna e Extend. Alle 16.30 stop alla musica e parola ai due candidati del centrosinistra, Alessandro Alfieri per il comune di Varese e Stefano Tosi per la Provincia. La festa del lavoro verrà celebrata anche dalla Lega Nord alla Schiranna. Una iniziativa voluta per aprire la campagna elettorale, con una rassegna dell’usato e il mercato delle arti e dei mestieri, in collaborazione dell’Associazione creatori d’arte e ingegno (A.c.a.i.). "L’iniziativa della Schiranna – ha dichiarato il candidato della Lega Nord alla carica di Presidente della Provincia di Varese, Marco Reguzzoni – vuole anzitutto celebrare la Festa del Lavoro ricordando come una volta le botteghe artigiane fossero un’autentica fucina di talenti». La manifestazione nazionale. Cgil, Cisl, Uil celebrano il primo Maggio 2002 a Bologna. La manifestazione nazionale si terrà quest’anno nel capoluogo emiliano, dove a piazza Maggiore, a partire dalle ore 12 circa, prenderanno la parola i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil Sergio Cofferati, Savino Pezzotta e Luigi Angeletti. Storia del primo maggio. La Festa del Lavoro affonda le sue radici nelle battaglie intraprese dal movimento operaio verso la fine del secolo scorso. consulta on line |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.