Via libera ai progetti ferroviari

Trasporti - Intesa tra la Regione e la Rete ferroviaria per l'integrazione con l'Europa e con il Canton Ticino

E’ stato approvato dalla Giunta regionale,su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Massimo Corsaro, il protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per gli interventi di sviluppo
del sistema ferroviario lombardo e della sua integrazione
europea, in particolare con il Canton Ticino (Svizzera).
Nel protocollo d’intesa Regione e RFI riconoscono alle
direttrici del Gottardo e del Sempione una valenza strategica e
prioritaria per lo sviluppo socio-economico, infrastrutturale e
territoriale della Lombardia. Le parti concordano quindi, si
legge nel protocollo d’intesa, sull’esigenza di assicurare
adeguati livelli di mobilità delle merci e delle persone,
attraverso il potenziamento dei collegamenti con il Gottardo.
"La strategia comune individuata – ha spiegato l’assessore
regionale Massimo Corsaro – coinvolge, passeggeri, merci e
servizio ferroviario regionale per un miglioramento complessivo che riguarda tutti".
Per quanto riguarda i passeggeri, la separazione dei traffici
per tipologia (merci, passeggeri, trasporto metropolitano,
regionale e veloce) garantisce un incremento di capacità dei
servizi offerti, ottimizzando l’utilizzo delle infrastrutture.In
particolare lo schema di rete prevede il potenziamento delle
direttrici Sempione, Gottardo e Genova attraverso il
triplicamento della tratta Rho-Gallarate, la costruzione del
collegamento Arcisate-Stabio, la realizzazione dei collegamenti con Malpensa ed i potenziamenti dell’asse Chiasso-Milano e Tortona-Milano.
Per quanto riguarda invece le merci, l’accordo prevede lo
spostamento sulle "tangenziali" ferroviarie dei flussi di
traffico che oggi gravitano su Milano, ed in particolare su:
Gronda nord-est (Chiasso-Seregno-Bergamo-Treviglio); Gronda sud (Mortara-Pavia-Casalpusterlengo-Codogno-Crema-Treviglio con potenziamenti da Mortara a Casalpusterlengo ed in particolare sul nodo di Pavia, e con la realizzazione di un nuovo tratto da Casalpusterlengo o Pizzighettone, fino a Crema); Gronda ovest (Bellinzona-Cadenazzo-Luino-Sesto
Calende-Oleggio-Novara-Mortara); Gronda nord-ovest
(Seregno-Saronno-Busto Arsizio-Novara).
Anche per quanto riguarda l’Alta Capacità, nel protocollo
d’intesa viene garantito sia un aumento di capacità del servizio
passeggeri a lunga percorrenza e del trasporto merci, sia la
riduzione dei tempi di percorrenza dei servizi Intercity ed
Eurocity.
Per quanto riguarda il collegamento da Lugano a Milano, per
esempio, la soluzione da perseguire è quella di potenziare
l’asse storico Chiasso-Milano con il quadruplicamento della
linea dal Bivio Rosales (Galleria del Monte Olimpino 2) alla
Seregno-Monza e con il potenziamento tecnologico e
infrastrutturale della tratta fino a Milano, con l’obiettivo di
ottenere un tempo di percorrenza da Zurigo a Milano di circa due ore.
Per la direttrice Sempione (Milano-Gallarate-Domodossola),
invece, viene sottolineata la necessità di adeguare la tratta
Rho-Gallarate al fine di aumentare la frequenza dei treni,
specialmente in relazione al completamento del Passante.
Proprio per un miglior utilizzo del Passante, l’accordo prevede:
la valorizzazione della cintura ferroviaria sud per il trasporto
regionale e Intercity, con l’assegnazione a Porta Romana della
funzione di stazione per i servizi a lunga percorrenza; la
realizzazione di un secondo Passante attraverso la connessione delle linee da nord con la cintura sud; il potenziamento dell’accesso verso Porta Garibaldi delle linee provenienti da Monza (Bergamo, Como e Lecco); un’ottimizzazione delle funzioni di interscambio tra servizi regionali e a lunga percorrenza.
Per la direttrice Milano-Genova è prevista la realizzazione del
terzo valico appenninico e il potenziamento della
Voghera-Tortona e della Voghera-Milano.
Per quanto riguarda le merci è previsto il potenziamento dei
terminal di Segrate – smistamento, Gallarate e Milano Certosa.
Prevista anche la riqualificazione di oltre 300 stazioni.
L’accordo prevede, infine, un miglioramento per l’accessibilità
ferroviaria all’aeroporto di Malpensa con collegamenti veloci da Milano e dai principali poli del nord Italia e con linee di
collegamento in direzione Domodossola (direttrice Sempione) e Varese-Lugano.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Giugno 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.