Alluvione 2000: piovono i soldi dalla Regione, ma Laveno resta a secco
I fondi del Pirellone serviranno per il ripristino di strade rurali e per la bonifica del territorio
Meglio tardi che mai. Arrivano infatti dalla Regione buone notizie per i comuni alluvionati nell’autunno 2000, quando laghi e torrenti misero sott’acqua un po’ tutta la provincia.
Complessivamente la Giunta regionale ha stanziato 34 milioni 327 mila 500 euro per l’intera regione, 1 milione e 441 mila dei quali stanziati per la provincia di Varese su proposta della vice presidente e assessore all’Agricoltura Viviana Beccalossi, per i danni causati dalle piogge alluvionali che si sono abbattute tra ottobre e novembre del 2000 in nove province lombarde. «I fondi regionali – ha detto Viviana Beccalossi – sono stati divisi in due gruppi. Al primo fa capo il ripristino delle strade interpoderali, al secondo gli interventi per le opere pubbliche di bonifica».
Entrando nello specifico degli interventi dedicati alla provincia di Varese, per quanto riguarda il ripristino delle strade interponderali (1 milione 215 mila euro) riceveranno i fondi regionali i Comuni di: Bedero Valcuvia (130 mila euro per la sistemazione delle strade Pelizza e Riaccaldo); Brinzio (140 mila euro per le strade Legnone, Magolcio e Vigozzo); Castello Cabiaglio (92 mila euro per la strada Monteggia); Castelveccana (150 mila euro per le strade Pira Alta e Pianeggi); Cunardo (61 mila euro per le strade Campesagne, Canova e Mottaccio); Ferrera di Varese (49 mila euro per la strada Ronco); Germignaga (160 mila euro per le strade Sirpo e Sassonia), Mesenzana (140 mila euro per la strada Cavoiasca); Montegrino Valtravaglia (58 mila euro per la strada Sant’Ambrogio). Fondi anche a due Comunità montane: Valganna e Valmarchirolo (60 mila euro per le strade Alpe Prada, Derzaga e Forcorella) e Valcuvia (175 mila euro per la sistemazione della strada Campi Linghi).
Per gli interventi di ripristino delle opere pubbliche di bonifica, i fondi regionali per la provincia di Varese ammontano a 226 mila 100 euro. Riceveranno i contributi regionali il comune di Brinzio (36 mila 100 euro per la sistemazione degli argini del torrente Intrino); la Comunità montana della Valcuvia (100 mila euro per la sistemazione idraulica di vari torrenti nei Comuni di Azzio, Cassano Valcuvia e Cuvio) e il Consorzio di bonifica est Ticino Villoresi (90 mila euro per la sistemazione opere idrauliche nel comune di Somma Lombardo).
Tra tutti i centri del lago maggiore colpiti dalla storica piena del Verbano mancano i centri di Laveno Mombello e Luino, duramente segnati dall’acqua alta del Verbano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.