Forum mondiale sull’acqua, obiettivo salute e lotta alla povertà
L’obiettivo del meeting è di elaborare raccomandazioni e individuare linee guida per un miglioramento delle necessità primarie nel settore dell’acqua
La mancanza di acqua salubre, considerata la principale causa di diffusione di infezioni nel mondo, sarà l’argomento al centro del dibattito al Forum mondiale Wash (Water, sanitation and hygiene for all – Acqua, salute e igiene per tutti) che si apre oggi nella capitale senegalese, Dakar. L’obiettivo del meeting – a cui partecipano rappresentanti politici, della società civile e strutture di ricerca- è di elaborare raccomandazioni e individuare linee guida per un miglioramento delle necessità primarie nel settore dell’acqua: disponibilità, bonifica e igiene. L’accesso all’acqua potabile e a servizi come le fognature sono considerati dagli organizzatori del Forum elementi fondamentali per la riduzione della povertà e il miglioramento della qualità di vita, traguardi tra gli ‘Obiettivi del millennio’ definiti in sede Onu. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e dell’Unicef (Fondo dell’Onu per l’infanzia) più di 2,6 miliardi di persone, pari al 40% della popolazione mondiale, non ha acqua potabile né sanitari, in particolare nelle zone rurali. Le malattie collegate alla mancanza di igiene sono numerose e molto diverse per virulenza, mortalità e modo di combatterle, tra queste il colera, la febbre tifoidea, la poliomielite, la meningite, le epatiti A e B. Batteri, protozoi e virus che provocano queste malattie possono contagiare sia esseri umani sia animali e causare milioni di morti: ad esempio la dissenteria uccide 1,8 milioni di persone all’anno, in maggioranza bambini sotto i 5 anni, mentre rende permanentemente deboli milioni di altri malati. In Africa, dicono gli esperti, vanno perse 40 miliardi di ore di lavoro per dedicarsi alla ricerca di acqua, tipico compito femminile, mentre molti bambini non vengono mandati a scuola perché gli edifici scolastici non hanno servizi igienici, in particolare vengono lasciate a casa le bambine, privando i piccoli di un’istruzione. Il Forum si concluderà il 3 dicembre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.