La via del Sempione in mostra
Il Museo dei Trasporti ospita la prima tappa della mostra itinerante dedicata alla storia di questa importante via di comunicazione tra Italia e Svizzera
Si inaugura giovedì 3 agosto alle ore 18 la mostra “ Il Sempione grande via alpina d’europa”. Ospiterà la mostra, che viene realizzata nell’ambito del Progetto Interreg III A Italia-Svizzera misura 1.3 denominato “Cento Anni di Sempione”, il MUSEO DEI TRASPORTI di Ranco FRANCESCO OGLIARI. Sarà questa la prima delle mostre itineranti che porteranno questa bellissima documentazione della storia del Sempione attraverso i secoli, in tre diverse location in Italia e in Svizzera.
La mostra verrà inaugurata dall’Assessore ai Trasporti e Mobilità della Provincia del Verbano Cusio Ossola, VITTORIA ALBERTINI, e dal proprietario e ideatore del Museo dei Trasporti, FRANCESCO OGLIARI.
Il Comune di Ranco ha attivamente partecipato alla organizzazione di questa giornata di festa. Con l’intervento prezioso del vice sindaco VITTORIO VEZZETTI, la giornata diventerà una vera e propria kermesse dedicata alla storia del Sempione attraverso i secoli.
Si potrà visitare non solamente la mostra del Sempione, ma anche la Città Ideale, grande plastico in cui in prof. Ogliari ha ricostruito il mondo dei trasporti e dei luoghi d’Italia su cui scorrono modellini di ogni tipo.
Sabrina Bassetti, della Scuola Primaria di Ranco, intratterrà grandi e bambini che interverranno all’inaugurazione, con il cortometraggio “Una Strada Lunga un Secolo”, mentre i responsabili della società Aligraphis, autori della ricerca storica oggetto della mostra, forniranno i giochi multimediali.
La mostra poi si sposterà in Svizzera, al Castelgrande di Bellinzona per restarvi dal 25 ottobre al 26 novembre.
Una caratteristica delle location della mostra è che sono entrambi Patrimonio dell’UNESCO, organizzazione mondiale che ha voluto riconoscere in questo modo la grandissima importanza culturale e turistica sia del Museo dei Trasporti che del complesso dei Castelli di Bellinzona.
La mostra resterà aperta dal 4 agosto al 17 settembre
Orari: dalle 10 – 12 / 15 – 18 tutti i giorni escluso il lunedì.
Ingresso gratuito
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.