Ritorna “Intrecci”, Bisuschio a teatro
A marzo partirà la seconda edizione del progetto "Intrecci", previste anche visite didattiche a "Villa Cicogna Mozzoni" di Bisuschio
I bambini e i ragazzi di Bisuschio (e non solo) sono pronti a tornare a teatro.
Nel mese di marzo prenderà il via la seconda stagione di "Intrecci", una serie di spettacoli teatrali didattici che avevano registrato un ampio successo nel 2006. Gli spettacoli saranno organizzati dalla Cooperativa il Sorriso, in collaborazione con la Comunità Montana e i Comuni di Porto Ceresio, Bisuschio, Arcisate, Brusimpiano, Saltrio e Clivio, oltre a Don Silvano Lucioni. Gli spettacoli si terranno nel Teatro San Giorgio di Bisuschio e avranno un promoter d’eccezione, l’ex direttore del Teatro Apollonio di Varese Carlo Gattoni.
Fondamentale per il 2006-2007 si è rilevata la partecipazione delle amministrazioni pubbliche, con sindaci e assessori. Il progetto Culturale di "Intrecci" sarà finanziato dalla Comunità Montana della Valceresio e da sei comuni: Porto Ceresio, Bisuschio, Arcisate, Brusimpiano, Saltrio e Clivio.
"Intrecci" offre inoltre la possibilità di visite didattiche per ragazzi nella "Villa Cicogna Mozzoni" di Bisuschio. Sono previste più di 500 presenze nel periodo Aprile-Maggio-Giugno, nel quale si terranno le visite. Gli alunni saranno accompagnati da animatori in costume d’epoca alla scoperta della Villa e del suo giardino. Nel pomeriggio alunni e accompagnatori saranno nella serra, dove nel laboratorio "la semina" saranno impegnati a travasare e seminare una pianta d’alloro.
Qui di seguito il programma della stagione teatrale 2006-2007 di "Intrecci", e il relativo pubblico al quale si rivolge lo spettacolo:
6 marzo 2007: "Pierino e il lupo", a cura della Fondazione Aida per le scuole elementari e la prima media;
13 marzo 2007: "Tanti auguri" a cura di "Stilema teatro" (primo e secondo ciclo delle elementari);
20 marzo 2007: "Ciao, tu – perchè niente è "tutto bianco o tutto nero", a cura della Cooperativa il Sorriso, per la seconda e terza media inferiore e il primo ciclo delle superiori;
22 marzo 2007: "Domitilla e la stella delle parole perse", a cura della Compagnia Zohner Theater (Svizzera), per la scuola materna e il primo ciclo delle elementari;
27 marzo 2007: "In bocca al lupo" a cura della Compagnia il Sorriso, per l’asilo nido e la scuola materna.
Per i comuni appartenenti alla Comunità Montana della Valceresio il prezzo è di 3 euro, mentre per quelli che non vi appartengono è di 6 euro. Per gli insegnanti lo spettacolo è gratuito.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.