Open Space fa volare Varese
Uno spettacolo di danza accattivante, con scelte musicali intelligenti, ha stupito il pubblico dell'Apollonio
Abiti d’argento con grossi tubi che partono dai piedi, sciarpe dai mille tentacoli, cerchi, sfere. Tutto si trasforma in pianeti, esseri viventi, foglie, ali. Benvenuti nell’illusione della danza, quella che la RBR dance company ha ricreato ieri sera, domenica 18, all’Apollonio di Varese con il suo Open Space. Qualche gioco di luce e tanta furbizia hanno trasformato gli otto danzatori in molecole, atomi, quasar, terrestri e marziani, raccontando una storia, quella della natura e della scoperta, che a passo di danza ha un sapore tutto nuovo.
Nuovo, e accattivante. Le coreografie di Cristiano Fagioli regalano ancora una volta scenari d’impatto, virtuosismi in grado di mettere in evidenza le capacità tecniche ed atletiche di questi ballerini dalla formazione classica, in grado quindi di affrontare con sicurezza ed eleganza la moderna. Non si può non rilevare un’ispirazione chiara ai punti di riferimento del momento: i Momix, i Pilobolus.
La RBR conferma la sua volontà di sperimentazione, con un prodotto artistico comunque pronto a farsi apprezzare da un pubblico ampio. Questo in Open Space è dovuto anche alle musiche, firmate Massive Attack, Moby, Graeme Revell e Lino Canavacciuolo, in grado di sostenere con vitalità e ritmo l’intero spettacolo. Una musica spiccatamente contemporanea, in grado di accompagnare coreografie con qualche nota di classica e grande vitalità.
Particolarmente riusciti alcuni duetti, che si sono guadagnati applausi a scena aperta, e alcune coreografie di gruppo che hanno fatto tesoro degli originalissimi, ed intelligenti, costumi di Silvana Falasconi e Cristina Ledri. Tutto fino alla grandiosa scena finale, con una ballerina appesa ad una corda, che volteggia nell’aria raggiungendo, finalmente, la leggerezza della serenità e dello spazio aperto.
L’Open Space arrivato ieri a Varese era uno spettacolo rivisto e perfezionato nel tempo. Dalle prime versioni Cristiano Fagioli ha arricchito le musiche, e cambiato diversi ballerini, alla ricerca di un prodotto sempre più maturo. E così è sembrato, anche al pubblico, che ha applaudito con entusiasmo uno spettacolo che, per 45 minuti, ci ha portati in un’altra dimensione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.