Rifiuti, c’è puzza… di fregatura
Lo strisciante sospetto di dover accogliere rifiuti dalla campania mette un po' di agitazione: ma la Regione ha già detto no. Restano i problemi annosi del sud della provincia
La questione rifiuti torna a farsi scottante. Da Napoli la puzza della monnezza non raccolta e bruciacchiata dove e come capita giunge fin quassù: ma puzza soprattutto, per chi da anni vive a narici ermeticamente turate, il sospetto di doversi fare carico anche dei guai altrui. In questi giorni più d’uno ha cominciato a sollevare timori circa l’eventualità che dalla Campania arrivono anche nella nostra zona (il Bustocco), ben nota per la famosa "vocazione rifiuti", tra discariche, inceneritori e pressoché totale assenza di patrimoni paesaggistici da tutelare cui appigliarsi per sfuggire a questo destino. Il timore non dovrebbe essere però fondato: la Regione Lombardia ha già opposto il più secco dei "no" a questa ipotesi.
Nel piccolo di Busto Arsizio l’inceneritore Accam obbedisce a regole piuttosto strette, dettate dalla convenzione con il Comune. I borsanesi dovrebbero poter dormire sonni tranquilli (per quanto possibile all’ombra delle ciminiere): i rifiuti devono provenire dai 27 Comuni soci di Accam SpA, e non da altri. Per parte loro i vertici societari, in testa il presidente Cicero, gettano acqua sul fuoco ribadendo la piena trasparenza dei dati della struttura, e quindi dei conferimenti.
Se Borsano ha qualche preoccupazione, la Valle Olona non ride, anzi. Qui la discarica di Gorla Maggiore, nonostante i più disperati sforzi degli ambientalisti, sembra più permanente delle Piramidi di Giza. Con l’inceneritore bustese e la provvidenziale ma ancora migliorabile raccolta differenziata (52,8%) la discarica è tuttora un pilastro dello smaltimento rifiuti a livello provinciale. I sub-ambiti del piano provinciale rifiuti nicchiano nell’individuare siti di smaltimento, ma c’è la notizia dell’individuazione a Travedona, lungo la provinciale 32, del sito dove sorgerà un nuovo impianto di compostaggio. Intanto "giù" in Valle Olona Cipta, Legambiente, Eco90, Amici del Rugareto, Salute e Ambiente a una voce esprimono la preoccupazione non solo che qualcuno pensi di disfarsi di una parte delle immondizie campane in quel di Gorla, ma che sull’onda dell’"emergenza cronica" e del fallimento sostanziale, fin qui, di ogni ipotesi di riduzione a monte dei rifiuti, si trasformi il territorio olonese in un "groviera" di cave. Anzi, a detta degli ambientalisti il territorio è già ridotto in questo stato – e per non finire come la Terra di Lavoro, massacrata dalla complicità fra camorra locale e imprenditori disonesti di ben altre parti d’Italia, occorrerà la massima vigilanza. L’incrocio pericoloso fra il futuro Piano cave della Regione Lombardia, la Pedemontana e la Varesina bis preoccupa i residenti. Un territorio delicato e sovraffollato, già ampiamente compromesso da edilizia residenziale, industria, impianti di smaltimento assortiti e trafficatissime infrastrutture, non sopporterebbe ulteriori offese. Il messaggio è chiaro, come l’invito degli ambientalisti locali ai ministri Di Pietro e Pecoraro Scanio a venire a vedere di persona la situazione. Ma dopo Napoli e la Campania, c’è il rischio che gli sembri di aver visitato le Maldive.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.