Apre il museo dell’Alfa
Da vedere tutti i 40 modelli realizzati dal 1950 ad oggi dal celebre brand dell’automotive simbolo della migliore italianità: si tratta di vetture perfettamente restaurate e funzionanti con alcuni esemplari unici.
Sabato 18 e domenica 19 aprile apre al pubblico il museo Alfa Romeo della Fratelli Cozzi, in viale Toselli 46. Da vedere tutti i 40 modelli realizzati dal 1950 ad oggi dal celebre brand dell’automotive simbolo della migliore italianità: si tratta di vetture perfettamente restaurate e funzionanti con alcuni esemplari unici.
Sarà anche presente la 8c 2300 tipo Monza 1931 guidata e portata alla vittoria da Tazio Nuvolari (prestito del Museo Alfa Romeo di Arese). L’occasione è una speciale sessione di omologazione del Registro Italiano Alfa Romeo (R.I.A.R.) che si terrà appunto nello show room di viale Toselli, 46 a Legnano. Una cinquantina i mezzi già registrati.
La passione per Alfa Romeo “è’ una specie di malattia”, ha scritto una volta l’ing.Orazio Satta Puliga nel 1946 direttore della progettazione e delle esperienze, nel 1951 direttore centrale e nel 1969 vice direttore generale dell’azienda. “Ci sono molte marche di automobili, – diceva Satta Puliga – e tra esse l’Alfa occupa un posto a parte. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. … sensazioni, passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello”. In effetti, gli Alfisti al mondo sono numerosissimi e hanno fatto nascere più di 300 club, tanti anche nei Paesi ove Alfa non è più venduta da molto tempo, per es., gli Stati Uniti che conta ben 92 associazioni! Sia il 18 sia il 19 aprile a tutti i visitatori sarà offerto un altro simbolo italiano, il caffè. Gli orari di apertura del museo: sabato 8.30 – 12.30/ 14.30-18.30; domenica 9.30 – 12 /15-18. La concessionaria Alfa Romeo Fratelli Cozzi di Legnano testimonia un pezzo insigne di storia italiana, quella dell’Alfa Romeo, l’auto di Tazio Nuvolari cantato da Lucio Dalla.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.