I detenuti di Bollate riciclano i rifiuti elettrici
E' il progetto “Raee”: derivati dalla dismissione di attrezzature di uso comune, come personal computer, cellulari ed elettrodomestici
Scontare una pena in carcere non significa per forza di cose stare rinchiusi in una cella piccola e stretta. A Bollate, infatti, una quarantina di detenuti o ex detenuti, entro 18/24 mesi, avranno una possibilità di riscatti in più. E’ quella prevista dal progetto "Raee" (acronimo di rifiuti apparecchiature ed elettroniche) presentato dall’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi che, su delega del presidente Roberto Formigoni, ha illustrato i contenuti del Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria e l’Amsa.
Erano presenti anche il sindaco di Milano, Letizia Moratti, il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, il provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria, Luigi Pagano e il presidente Amsa, Sergio Galimberti.
In pratica, Regione Lombardia finanzia con 2 milioni di euro la realizzazione del capannone dove i detenuti (a regime saranno circa 120) avranno la possibilità di lavorare al recupero di tali apparecchiature. L’Amsa da parte sua finanzia il progetto con 800mila euro e si occuperà della gestione delle parti "importanti" recuperate e dell’attività di formazione.
"Finanziamo questo progetto – ha detto Raimondi – riconoscendone la funzione sociale e ambientale che lo caratterizza. Regione Lombardia, che tra l’altro ha una propria legge a favore del reinserimento lavorativo, riconosce la preziosità dell’attività che svolgeranno queste persone".
L’Unione europea prevede uno smaltimento annuo pro capite di tali rifiuti di circa 4 kg, numeri che saranno raggiunti più facilmente anche grazie a questo intervento. "E’ il primo caso
in Italia – ha sottolineato Raimondi – e forse anche in Europa e per questo ne siamo ancora più orgogliosi. Inoltre questo è un trattamento che richiede competenze non indifferenti, chi le
acquisirà sarà, dunque anche facilitato nel trovare un impiego una volta scontata la pena".
I rifiuti elettronici derivano dalla dismissione di attrezzature di comune uso, sia in ambito domestico che professionale, come personal computer, cellulari ed elettrodomestici che, se non opportunamente trattati, possono essere molto pericolosi per l´ambiente a causa delle sostanze che contengono, quali mercurio e piombo. Gli stessi rifiuti sono invece composti anche da
materiali preziosi – quali ad esempio argento, oro, rame, nichel e platino – che costituiscono una risorsa se recuperati.
L’iniziativa intende favorire un’alternativa più efficace, più economica e socialmente utile come integrazione ai tradizionali metodi di raccolta. L’esperienza di Bollate servirà, inoltre, a valutare l’opportunità di estendere l’attività di agevolazione della raccolta e recupero ad ulteriori tipi di rifiuti, nonché la possibilità di replicarne l’efficacia in altri istituiti penitenziari della Lombardia.
"Questa esperienza progettuale – ha concluso Raimondi – rappresenta dunque un’importante opportunità di reinserimento sociale, coniugata a un’occasione concreta di tutela dell’ambiente nel rispetto delle logiche di welfare sociale della politica regionale lombarda, e conferma il primato della Lombardia come Regione più ‘riciclona’ in Italia".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.