Dubbi sulla riforma? Risponde il ricercatore
Dopo il sito, il blog e Facebook arriva anche un indirizzo email dedicato agli studenti e a chi vuole capire come cambierà l'università e anche le ragioni della protesta
Si sono messi a disposizione degli studenti (ma anche di chi vuole saperne di più sulla riforma Gelmini) con tutti i modi previsti dal Web: un sito, un blog, delle pagine di Facebook e ora anche un indirizzo mail per rispondere personalmente alle domande sull’università. Ecco come i ricercatori dell’Insubria che aderiscono alla Rete 29 Aprile raccontano l’università, on line.
Con la collaborazione di APeR, la libera associazione dei professori e ricercatori dell’Insubria, vogliamo portare avanti una iniziativa di informazione sulla riforma dell’Università e sulla nostra realtà locale insubre.
La riforma dell’Università in un click: un indirizzo di posta elettronica a disposizione di studenti e cittadinanza.
In questa fase particolarmente critica del confronto politico sul ddl Tremonti-Gelmini di riforma dell’universita’, i docenti universitari della Rete 29 Aprile Uninsubria mettono a disposizione degli studenti e della cittadinanza un indirizzo di posta elettronica tramite il quale: ottenere informazioni e documentazione sui reali contenuti del disegno di legge di riforma; conoscere le iniziative di critica e le proposte alternative; richiedere informazioni e aggiornamenti sulle iniziative locali e sulle loro eventuali conseguenze per l’attivita’ didattica; in generale, ricevere notizie sullo stato dell’universita’ e della ricerca e dialogare “in diretta” con ricercatori, professori, “precari”, e con tutti coloro che nell’universita’ stanno in questi mesi esprimendo un forte dissenso nei confronti di una riforma da piu’ parti ritenuta deleteria per l’universita’ pubblica, formulando al contempo proposte migliorative e alternative.
L’indirizzo e-mail è: r29ainsubria@googlegroups.com.
Le richieste dovranno pervenire con firma nominativa e recapito telefonico (che saranno mantenuti rigorosamente riservati) e riceveranno risposte complete del riferimento nominativo di chi le avra’ stilate. Il servizio e’ svolto unicamente su base volontaria e al di fuori delle attivita’ istituzionali di ricerca e insegnamento, di conseguenza le risposte potranno essere formulate non prima di alcuni giorni.
I promotori dell’iniziativa ritengono di importanza fondamentale promuovere e garantire un’informazione precisa, aggiornata e documentata e piu’ in generale una fattiva e concreta apertura del mondo dell’universita’ e della ricerca a studenti e cittadini, allo scopo di avviare anche in queste forme un dialogo per troppo tempo trascurato o affidato a canali di comunicazione talora necessariamente troppo sommari e unidirezionali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.