Estate di San Martino: zola, tartufi e vino

San Martino in piena regola con tempo bello e golosità da assaggiare nelle sagre di paese. E alla Rasa arriva il primo mercatino di Natale

Dura tre giorni e un pocolino e assicura giornate miti e soleggiate: l’estate di San Martino è uno dei punti fermi della meteorologia popolare, uno di quelli che non si smentisce mai. E anche quest’anno il suo fondo di verità lo ha portato con sé: perchè, dopo tanta pioggia, del sole sì che ne avevamo bisogno. Nel week end in arrivo, saluteremo dunque l’acqua e daremo il benvenuto a belle giornate. Ma il fine settimana che ci aspetta, oltre a quella della mitologia popolare, porta un’altra certezza: Luci di Natale alla Rasa, il primo mercatino dellla provincia, da undici anni detentore del primato, che apre le porte alla stagione ufficiale del mercatini di Natale.

FESTE E SAGRE

Tradizione
D’obbligo iniziare la nostra rassegna con la più classica delle feste: quella di San Martino in pieno centro a Varese. Che punta a preziosità artistiche, sapori e fantasia, con un occhio alla tradizione e uno alla solidarietà. Domenica pomeriggio alle 16 da piazza XXVI maggio la partenza del corteo a cavallo con la cerimonia del taglio del mantello in piazza Cacciatori delle Alpi. Alle 17.00 l’inizio della grande risottata benefica.
Da non perdere sono anche le altre due le feste dedicate al Santo. La prima è domenica pomeriggo al Monastero di Torba di Gornate Olona: dalle 14 alle 17 visite guidate, castagne e vin brûlé in ricordo della tradizione che vuole, in questi giorni, l’apertura delle botti per il primo assaggio del vino. La più alta delle feste, nel vero senso della parola, sarà però a Monteviasco. Anche qui processione, vin brulè caldarroste e frittelle. Ritorno gratuito in funivia.

Mercatini al via
Da 11 anni è il primo: sarà per questo, sarà perchè il borgo della Rasa è davvero suggestivo, fatto sta che Luci di Natale alla Rasa è ogni anno preso d’assalto da centinaia di curiosi e visitatori. Anche se si tratta di una domenica, andateci di primo mattino: vi sembrerà di essere in Alsazia!

Sapori
Siamo pur sempre in autunno, la stragione dei colori e dei sapori, e dunque perchè rinunciare a una domenica al gusto di gorgonzola? Promette in effetti dell’ottima gastronomia locale a manifestazione Stresa nel gusto con il gorgonzola in programma domenica sulle rive piemontesi del lago Maggiore.
Ristoranti e bar proporranno menù a tema, mentre in piazza Cadorna, a partire dalle 11, gli amanti della tradizione potranno assaporare l’ottima polenta concia, polenta con gorgonzola. Dalle 10 alle 18 sul lungolago sarà allestita una mostra mercato dei prodotti del territorio e della creatività locale.
Feste del gusto sono in programma nel fine settimana anche a Sesto Calende dove sabato è c’è la Festa del Tartufo d’Alba: in mostra, in vendita e da assaggiare non solo tartufi, ma dolci tipici, salami al barolo e al tartufo,formaggi d’alpeggio, confetture di cascina, grandi vini piemontesi e tante altre  golosità delle langhe. Il pranzo di mezzogiorno sarà ovviamente in piazza e a base di un risotto al tartufo preparato “in diretta”. Infine domenica festa d’autunno anche ad Angera, tra mercatini,mostre di artisti locali e polentate.

Teatro, per grandi e piccini piccoli
Due appuntamenti segnano la vita teatrale del fien settimana. Il primo è con la narrazione di Betty Colombo che sabato sera porta al Teatro di Cuasso al Monte lo spettacolo Canditi e mandorle tritate.Domenica pomeriggo al Giuditta Pasta prende il via la rassegna del teatro ragazzi: il primo appuntamento, con tanto di merenda, è con lo spettacolo Bruttino, scritto, diretto e interpretato da Valentino Dragano.

Naturalmente
Belle iniziative per chi ama la natura sono previste nel fine settimana. Alle Ville Ponti di Varese la mostra di minerali e fossili, esposizione dedicata alle pietre provenienti da tutto il mondo e con oltre duecento espositori.
A Tornavento tutto il fine settimana è dedicato ad acqua, ambiente e documentari: sabato visita guidata e proiezione, domenica camminata d’autunno in via Gaggio e castagnata per tutti.
Nel fine settimana, anche a Varese, l’associazione Floreat organizza visite guidate all’insegna del verde e dell’arte.

Musica
Sabato sera
si suona per benefiicienza al PalaWhirlpool: tre gruppi bandistici si esibiranno per sostenere la Fondazione Ascoli. Il ricavato andrà al day hospital oncologico pediatrico del Del Ponte. Domenica nuovo appuntamento con la stagione musicale comunale varesina: ad esibirsi sarà il musicista brasiliano Antonio Meneses, violoncellista del mitico Beaux Arts Trio, una formazione che ha segnato la storia dell’interpretazione cameristica nel Novecento.

Incontri
Interisti a raccolta sabato pomeriggio alla libreria Biblos di Gallarate: qui l’atteso ospite è Gianfelice Facchetti, attore e drammaturgo, figlio dell’uomo-simbolo dell’Inter. Di Giaconto si parterà a lungo perchè il libro Se no che gente saremmo è la “storia di un figlio, che cerca il padre, che cerca il figlio":
A Luino domenica sera evento speciale: Palazzo Verbania ospiterà un incontro col giudice Giuseppe Ayala dal titolo "I miei anni con Falcone e Borsellino".

Arte
Nel fine settimana in arrivo sono tante anche le occasioni artistiche: a Gallarate Matè racconta i giardini di un’infanzia mai vissuta, a Daverio Lorenzo Perrone illustra la sua ricerca sulle possibilità del libro, a Varese apre la mostra dell’artista vincitrice del Premio GhigginiArte giovani e a Barasso sono nove gli artisti che partecipano al progetto espositivo in corso fino al gennaio alle Officine creative.
A Busto apre sabato il secondo Festival fotografico italiano: un’iniziativa da vedere, ma soprattutto da vivere in prima persona, attraverso i numerosi appuntamenti che animeranno le tre settimane fotografiche, tra seminari, workshop, proiezioni, letture dei portfolio, presentazione di libri, intrattenimenti musicali, premi di fotografia e un’asta di beneficenza di fotografie d’autore.
Sono comunque molte di più le occasioni d’arte: andate sul nostro canale e scoprirete tutte le mostre e le esposizioni in corso.

Sport
E’ in arrivo un fine settimana di gala per lo sport varesino e non solo. A festeggiare in abito da sera sono il ciclismo che sabato  all’auditorium di Gavirate si riunisce per il consueto gran gala e il canottaggio internazionale, in questi giorni in città per la Coach Conference 2011, la riunione annuale degli allenatori organizzata dalla Fisa, la Federazione internazionale del remo.

Gli appuntamenti sportivi (e i risultati) li trovate come al solito nel nostro speciale risultati e classifiche,  mentre tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia è nel canale dedicato al cinema.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.