Al colonnello Rodolfo Sganga il comando del 187mo reggimento paracadutisti Folgore
Il colonnello Gian Marco Badialetti ha appuntato il simbolo del reggimento al collega varesino pluridecorato per le missioni all'estero
Si è svolta ieri, giovedì 6 settembre a Livorno presso la Caserma Vannucci, la cerimonia di cambio del comandante del 187mo Reggimento Paracadutisti Folgore. Il colonnello Gian Marco Badialetti ha appuntato il simbolo del reggimento che ha comandato anche in Afghanistan al collega varesino Colonnello Rodolfo Sganga, che ben conosce il 187mo avendone comandato nel tempo anche il II Battaglione.
Gli uomini del 187mo hanno partecipato a tutte le più impegnative missioni fuori area. Le ultime in Afghanistan, nell’area caldissima di Farah, che nel 2013 sarà presumibilmente riassegnata a loro. Proprio a Farah, nel 2009, il colonnello Sganga, originario di Varese, si è guadagnato la croce d’argento al valore dell’Esercito con questa motivazione: «Comandante del II battaglione paracadutisti del 187mo Reggimento, Sganga quel 25 luglio stava effettuando un sopralluogo per verificare la presenza di un deposito esplosivi. Immediata la reazione con armi, mortai e razzi scaricati addosso al battaglione. Un militare italiano rimane ferito ma il tenente colonnello dimostra sangue freddo, porta il battaglione a reagire e soccorre l’uomo e lo porta in salvo, nonostante il fuoco che martellava la formazione di paracadutisti».
Nel 2008, lo stesso Sganga, aveva ricevuto la Croce di bronzo al merito per essere stato, tra il 26 agosto 2006 e il 24 febbraio 2007, a capo del Regional Command West di Herat nell’ambito dell’International security assistance force.
Il tenente colonnello Rodolfo Sganga è nato a Varese il 23 gennaio 1967. Ha frequentato il 169° Corso Ordinario presso l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino. Nominato Tenente nel 1991 è stato assegnato al Reggimento Lagunari in Venezia, ove ha assolto l’incarico di Comandante di Plotone Esploratori Anfibi e Dirigente delle Operazioni Subacquee. Dal 1995 al 1997 ha comandato il plotone e la Compagnia Fucilieri presso il 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo”. Successivamente e fino al 1999 ha assolto l’incarico di Comandante di Compagnia Allievi Ufficiali ed Insegnante Aggiunto presso l’Accademia Militare di Modena. Nel 2000, dopo aver frequentato il 126° Corso di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia, ha partecipato all’Operazione “Joint Guardian” nell’ambito della Kosovo Force (KFOR). Lo stesso anno è stato assegnato al Comando delle Forze Operative Terrestri in Verona con l’incarico di Ufficiale Addetto alle Forze Speciali presso l’Uffi€cio Operazioni. Nel 2002 ha partecipato all’Operazione in Afghanistan nell’ambito dell’International Security Assistance Force (ISAF) e nel 2003 nell’Operazione Enduring Freedom a guida statunitense. Nel periodo 2003-2004 ha frequentato il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze presso il Centro Alti Studi della Difesa in Roma, al termine del quale è stato selezionato per la frequenza dello US Marine Corps Command and Staff College a Quantico (Virginia). L’anno successivo, a seguito di concorso, è stato selezionato per la frequenza della US Marine Corps School of Advanced Warghting in Quantico (Virginia). Nel 2006, appena rientrato dagli Stati Uniti è stato assegnato a ricoprire l’incarico di Capo Branca Operazioni del Regional Command West in Herat (Afghanistan). Dal 2007 al 2008 ha ricoperto l’incarico di Capo Sala Operativa e Capo Sezione Operazioni Correnti del Comando delle Forze Operative Terrestri in Verona e, nel 2008, ha assunto il comando del 2° Battaglione Paracadutisti “Tarquinia” del 187° Reggimento Paracadutisti “Folgore”. Nel 2009 ha partecipato all’Operazione Isaf in Afghanistan in qualità di Comandante del Battle Group South schierato a Farah. Al rientro, è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito in qualità di Capo Sezione Operazioni Nazionali e, successivamente, Capo Sezione Piani Nato.
È laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste e Scienze Strategiche presso l’Università di Torino. Ha conseguito il master in geopolitica “Politica e Sicurezza del Mediterraneo Allargato dal 1945 ad oggi” presso l’Università degli Studi di Cassino, il Master in Scienze Strategiche presso l’Università degli Studi di Torino, il Master in Studi Strategici Internazionali presso la Libera Università degli Studi Sociali “Guido Carli” in Roma, i Master in Military Studies ed in Operational Studies entrambi presso la United States Marine Corps University in Quantico, Virginia (USA).
(la foto del colonnello Rodolfo Sganga è presa dal sito www.congedatifogore.com)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.