Gli scatti di Inge Feltrinelli alla Boragno

La galleria ospiterà una mostra delle foto più significative scattate dalla moglie di Giangiacomo Feltrinelli. A partire dal 20 ottobre

Sabato 20 ottobre sarà inaugurata presso la Galleria Boragno di via Milano 4, a Busto Arsizio, la mostra fotografica "Inge Fotoreporter", collezione di scatti in bianco e nero realizzati da Inge Schönthal Feltrinelli.  L’autrice sarà presente in Galleria nella serata di venerdì 9 novembre, in occasione della chiusura dell’esposizione. 

Inge Schönthal Feltrinelli, fotografa tedesca moglie di Giangiacomo Feltrinelli e presidente dell’omonima casa editrice e figura di grande spicco dell’editoria italiana, è celebre anche per la sua carriera come fotoreporter che l’ha portata a immortalare i più noti personaggi del mondo della politica, dello spettacolo e della letteratura. Inge Schoenthal, figlia di ebrei tedeschi immigrati dalla Spagna, inizia ad Amburgo la carriera di fotografa. Nel 1958 conosce Giangiacomo Feltrinelli, che sposa due anni più tardi, seguendolo a Milano. Dal 1969, anno della morte del marito, gestisce l’omonima casa editrice Feltrinelli.  Le immagini in bianco e nero di Inge Schoenthal Feltrinelli raccontano la passione per il mondo e la vita di una ragazza tedesca che negli anni ’50 ha intrapreso un viaggio da New York all’Avana per conoscere Ernest Hemingway.

In mostra una raccolta di immagini di valore storico in cui si coglie coglie chiaramente il suo interesse per le relazioni, per la vita. Entrando in casa loro si incontrano in parte inattese l’introspezione di Pablo Picasso, l’intensità di Simone de Beauvoir, la fanciullezza di Marc Chagall, la bellezza di Richard Avedon, la solitudine di Greta Garbo, la malinconia di Hemingway, e poi ancora momenti di vita di tante persone note, da Moravia a Sanguinetti, da Fidel Castro a John Kennedy, da Anna Magnani a Gary Cooper. Nell’esposizione compaiono tracce di reportage che raccontano i luoghi, lo fanno sempre attraverso le persone che li abitano, o comunque attraverso le tracce-parole della presenza umana. Anche nello scatto dello skyline newyorkese si sente brulicare la vita dentro le luci bianche delle finestre.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.