I Navigli “più belli” per Expo, in arrivo nuovi finanziamenti
La Regione stanzia 46 milioni di euro per la messa in sicurezza delle sponde, itinerari ciclo-pedonali, interventi per la navigabilità e applicazioni per smartphone
«Entro il 2015, in tempo con l’appuntamento di Expo, il sistema dei Navigli lombardi cambierà volto». È questa la promessa di Regione Lombardia. «Verranno messe in sicurezza le sponde, saranno realizzati itinerari ciclo-pedonali, interventi per la navigabilità e applicazioni per smartphone – spiga l’assesore regional Raffaele Cattaneo -. Questi sono sono solo alcuni dei 34 progetti infrastrutturali e di valorizzazione turistica, ambientale e culturale». L’investimento totale sarà di 46 milioni di euro, 22 dei quali stanziati da Regione Lombardia e previsti dall’Accordo di programma sottoscritto dall’assessore insieme ai rappresentanti del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, della Navigli Lombardi s.c.a.r.l, dei Parchi Adda Nord, Agricolo Sud Milano, delle Groane e della Valle del Ticino.
GLI INVESTIMENTI – L’impegno economico preso dai sottoscrittori dell’Accordo di Programma prevede una prima tranche di oltre 33 milioni. In questo modo, 23 dei 34 progetti previsti, per un valore di 29.830.000 euro, sono immediatamente attivabili. I rimanenti 11, da 16 milioni, verranno realizzati in un secondo tempo e comunque in tempo per Expo. Nel dettaglio, gli altri fondi verranno messi a disposizione dal Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (8,17 milioni di euro), Navigli Lombardi s.c.a.r.l (1,37 milioni), Parco Lombardo della Valle del Ticino (120.000 euro), Parco Agricolo Sud Milano (42.500 euro), Parco Adda Nord (783.230 euro) e Parco delle Groane (205.000 euro).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.