Impariamo a usare la voce: in cattedra Serge Wilfart

Arriva a Varese il "professore della voce" per uno stage che si svolgerà i prossimi 13 e 14 luglio. Indirizzato soprattutto a cantanti, attori e a chi parla in pubblico

 «Le corde vocali sono muscoli e, come per tutti i muscoli, il loro grado di tensione è influenzato dagli stati emotivi e psichici» – cantanti, attori e pedagoghi della voce e del movimento concordano. 

 
Per questo Serge Wilfart lavora sul respiro, sull’atto della respirazione, là dove sovente si trova un blocco annidato fra la cervicale e le spalle, là dove le tensioni si sclerotizzano. 
Wilfart si definisce “professore di voce”. Perché la voce è ciò che abbiamo di più intimo, attraverso la quale si esprime l’interiorità. Wilfart ha abbandonato una carriera da tenore lirico, poco convinto delle scelte verso le quali vengono indirizzati i cantanti, costretti a impostare la voce secondo requisiti prestabiliti e spesso inadatti alla vocalità e, prima ancora, alla persona. 
Serge Wilfart è belga di origine, naturalizzato francese, ha una lunga esperienza alle spalle (è nato nel 1941) e oggi tiene corsi e seminari sul respiro e la voce, sul canto, stage di formazione secondo il suo metodo, registrato e brevettato.
 
Per essere più efficaci, ascoltati e compresi. «Una respirazione profonda dà una qualità di voce, 
una presenza, una “potenza” che non ha nulla a che vedere con la forza» afferma. Wilfart dichiara 
di non essere un terapeuta, ma che il suo metodo è terapeutico. Secondo Wilfart, infatti, siamo tutti capaci di parlare o cantare, è sufficiente trovare, come diceva Archimede, “il punto di appoggio e la leva” per sollevare il mondo.
Wilfart espone il suo metodo nel libro (di difficile reperibilità) Il canto dell’essere. Analizzare, costruire e armonizzare con la voce (2006; ed. Servitium, collana Quaderni di ricerca) a coloro che desiderano cantare bene, cantare nel modo giusto. “Bene e nel modo giusto” significa in armonia con il proprio essere profondo.

Si comincia, per Wilfart, da una buona postura, un saldo punto d’appoggio al suolo, respiro che poggia su un centro di gravità e emana da un centro energetico posto a livello del basso ventre. Il metodo intende trasformare la “voce” (voix) in una “via” (voie) in cui “l’essere entra in contatto con la potenza della propria voce; trova la forza del suo corpo e la coscienza della propria verticalità; controlla una respirazione stabile e tranquilla, libera le tensioni e i blocchi che l’inibiscono e ritrova fiducia e sicurezza attraverso una voce ben consolidata”.

 
In questa ricerca della propria voce i primi risultati sono immediati, anche se il lavoro richiede 
applicazione e tempo, nonché, naturalmente, una disposizione ad accogliere questo insegnamento.
Gli ambiti di applicazione sono diversi – com’è ovvio, il metodo si rivolge a chi vive di spettacolo, teatro, recitazione, ma anche a chi deve o vuole parlare in pubblico, a chi desidera dominare meglio le proprie capacità espressive, a chi comprenda l’importanza della corretta respirazione per affrontare la quotidianità, lavorativa e relazionale.
Wilfart è anche autore del libro L’esprit du chant. Le chemin initiatique du Souffle et de la Voix, mai tradotto in Italia, dove pure ha seguaci e tenuto incontri. 
Maggiori informazioni all’indirizzo http://sergewilfart.com/spip/ e, per i costi, nella sezione Les 
stages.
Per chi fosse interessato, è in programma un seminario a Varese. Le date dello stage sono 13 e 14 luglio 2013.Si svolgerà nella Sala Milani del circolo di Masnago Varese via Piemonte angolo via Giordani dalle 10.30 alle 18.00
iscrizioni e informazioni al nr 339 3977419 oppure wilfart.italia@gmail.com.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Luglio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.