Davide Van De Sfroos in concerto a Gravedona
Dopo il concerto dell’estate 2000 in piazza Cavour immortalato dalle telecamere RAI, Davide Van De Sfroos sarà di scena nel comune altolariano venerdì 30 agosto (inizio 21.30) con il suo “Teritoritour 2013”
E’ un ritorno atteso quello di Davide Van De Sfroos a Gravedona ed Uniti. Dopo il concerto dell’estate 2000 in piazza Cavour immortalato dalle telecamere RAI, Davide Van De
Sfroos sarà di scena nel comune altolariano venerdì 30 agosto (inizio 21.30) con il suo “TERITORITUR 2013”.
E’ una data speciale quella di Gravedona ed Uniti, considerato che la Pro Loco organizzerà l’evento in ricordo di Sergio Pradella, socio storico del sodalizio scomparso tragicamente due anni fa. Il concerto è infatti inserito all’interno della manifestazione “Un cuore per amico” che si svolge ogni anno nella stessa data. Musica e solidarietà a braccetto dunque.
Il concerto di Gravedona si terrà al centro sportivo in località Serenella. I biglietti saranno in vendita da giovedì 1° agosto su www.ticketone.it e presso alcuni rivenditori off-line. Gravedona e Uniti è anche uno dei 15 Comuni che hanno animato “Terra & acqua”, il viaggio social di Davide Van De Sfroos alla scoperta di luoghi, personaggi, sapori e colori del lago di Como. Viaggio destinato a divenire una fiction televisiva. «Non ho mai scordato l’altolago, dove ho trascorso lunghi periodi della mia infanzia – afferma Davide – Mi capita spesso di passare di lì e durante le riprese di Terra e Acqua ho avuto modo di raccontare luoghi, persone e tradizioni uniche»».
Accanto ai successi di sempre come “Pulenta e Galena Fregia”, “La Balera”, la “Ninna
Nanna del Contrabbandiere”, “La Curiera”, oltre al tormentone sanremese “Yanez”, Davide
proporrà anche a Gravedona ed Uniti le novità dell’estate 2013: “Ki” e “Goga Magoga”, i
due brani che andranno a far parte del nuovo cd, interamente composto da canzoni inedite. «KI è una canzone che parte da una latitudine visionaria per afferrare una serie di immagini a catena che riflettono sul vivere nella sua straordinaria quotidianità – afferma Davide – “Goga e Magoga”, detto ormai dimenticato che usavano i vecchi, è una riflessione ossessiva su quello che siamo diventati e su come abbiamo trasformato il territorio a nostro contorto piacimento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.