L’ex capo della mobile di Milano é il nuovo questore

Si chiama Francesco Messina, 52 anni, è stato 4 anni vicario a Bergamo e si occupato di delitti, rapine e di criminalità organizzata. Gagliardi va a Verona

Il nuovo questore di Varese sarà Francesco Messina. Il dirigente ha 52 anni ed è originario di Catania, da 4 anni era vicario a Bergamo, e in precedenza è stato dal 2007 al 2009 il capo della squadra mobile di Milano. Subentra a Danilo Gagliardi, l’attuale questore che è stato assegnato a Verona.
Messina ha lavorato per molti anni a Milano, dal 1988 all’interno della sezione omicidi e poi prima nella sezione antirapina e nella Dia. Nel 1998 è stato alla Criminalpol, l’anno successivo è passato di nuovo alla squadra mobile, dove si è occupato di criminalità organizzata. Nel 1999 ha ricoperto l’incarico di vicecapo della mobile di Reggio Calabria, nel 2000 era capo della squadra mobile di Brescia. Un anno dopo era capo della squadra mobile a Brescia, e ancora al sud con incarichi di intelligence. Ruoli e azioni tra la Lombardia, il sud, e le inchieste sul crimine organizzato. Un profilo molto operativo, insomma. Da un’esperienza di lunga formazione a Milano proveniva ad esempio anche l’ex questore Marcello Cardona, oggi passato alla questura di Livorno, e sempre di estrazione "milanese" era Matteo Turillo, che l’aveva preceduto,  finito a Bergamo salvo poi essere destinato ad altro incarico.
Dopo essere passati per Varese, hanno diretto altre questure uomini come Vincenzo Ricciardi, il capo della Polizia di Malpensa che è stato per qualche tempo questore a Lecco. Il vicequestore di Busto Arsizio Gigi Mauriello è invece stato fino ad aprile questore a Ferrara, e successivamente nominato al servizo centrale ispettivo di Roma forse anche a seguito delle polemiche sulla manifestazione del Coisp contro la madre di Federico Aldrovandi. 
La questura di Varese viene considerata come una tappa di media importanza nella carriera di un poliziotto, anche se nel periodo in cui Roberto Maroni era ministro dell’interno, per evidenti ragioni politiche, vi fu un certo interesse di stampa e governo. Tuttavia gli uffici di piazza libertà hanno una particolarità: la presenza di più di mille agenti, perché una parte importante del personale è impegnato nell’aeroporto della Malpensa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Agosto 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.