Ancora pochi giorni per visitare Miniartextil
La XXIII mostra internazionale d’arte tessile contemporanea è in corso a Villa Olmo fino al 1 dicembre
E’ in corso fino al 1 dicembre la XXIII edizione di miniartextil dedicata al tema EROS: 54 artisti autori dei minitessili accanto a 15 grandi artisti invitati a realizzare un’installazione, saranno protagonisti dal 12 ottobre al 1° dicembre nelle sale di Villa Olmo importante sede espositiva e polo artistico-culturale cittadino del Comune di Como. La manifestazione artistica Miniartextil, organizzata dall’Associazione culturale Arte&Arte di Como e curata dal prof. Luciano Caramel, porta sulle sponde del lago artisti di fama mondiale come Yinka Shonibare MBE, che torna in Italia a distanza di dieci anni dalla mostra personale al PAC di Milano. La mostra d’arte tessile contemporanea, unica in Europa a cadenza annuale, sviluppa sempre più la sua peculiarità internazionale: una mostra aperta al mondo, itinerante dalla città tessile comasca a location europee. 430 artisti rappresentanti 43 nazioni hanno partecipato al concorso dei minitessili, opere simbolo della manifestazione, selezionate da una giuria composta da Luciano Caramel, Maria Cristina Cedrini e Vito Capone.
Nel corso degli anni Miniartextil ha presentato nomi illustri del panorama artistico contemporaneo e anche in questa edizione Arte&Arte ha saputo coinvolgere artisti di grande fama: il londinese Yinka Shonibare MBE, l’argentino Manuel Ameztoy, la statunitense Mandy Greer e la francese Mai Tabakian. Dal Sud Africa giunge a Como Fiona Kirkwood e dalla Cina Beili Liu. Non mancano esponenti giapponesi come Kumi Yamashita, Noriko Narahira, Keiichi Nagasawa e Takaaki Tanaka. Tra i giovanissimi già affermati interessante è la partecipazione dell’artista bolognese Livia Ugolini. Tra gli italiani ricordiamo in particolare Annalù Boeretto, Giuseppe Coco, Daniele Delfino con Blaise Cayol e Candida Ferrari.
Una lettura globale sui 54 minitessili, rimanda ad una immediata osservazione sull’imperante utilizzo dei colori bianco e rosso. Torna in molte opere l’elemento naturale, l’objet trouvé: legni e foglie si trasformano in oggetti del desiderio, simboli d’amore. Una vera e propria realtà da scoprire e indagare, quella che è scaturita dalla creatività e dall’espressione degli artisti sul tema EROS, tra la ricerca di una dimensione onirica e la realtà. L’invito al confronto sul questo tema ha generato molteplici interpretazioni da parte degli artisti: l’amore inteso come desiderio e attrazione, come anelito alla conquista e alla creazione di un percorso comune, come attenzione particolare alla dimensione della coppia, primo microcosmo sociale e comunitario.
Miniartextil
Apertura al pubblico: da martedì a domenica, Villa Olmo, via Cantoni 1, Como.
Orari: martedì – domenica 11.00/19.00. Giovedì 11.00/23.00 (ultimo ingresso 22.00). Lunedì chiuso
Ingresso: 7 € – Gratis giornalisti + bambini fino a 10 anni. Riduzioni: 5 € per persone con più di 65 anni e studenti fino ai 18 anni. Speciale: 2 € cooperative sociali
Visite guidate: scuole: 3,50 € biglietto + 30 € costo visita (max 20 studenti). Singolo: 7 € biglietto + 5 € costo visita. Gruppi: 7 € biglietto + 30 € costo visita (max 10 persone). Sabato mattina (italiano): 7 € biglietto + 5 € a partecipante. ING/FR: 7 € biglietto + 50 € costo visita (max 10 persone).
Catalogo con foto a colori in italiano/inglese/francese, con intervento critico di Luciano Caramel.
Laboratori: laboratori didattici per bambini e studenti (SABATO): prenotazione singola 10,00 € a partecipante
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.