Legambiente: “No all’aumento delle tariffe del Malpensa express”
Il prezzo del biglietto lieviterà da 11 a 12 euro con un incremento per corsa del 9%
A proposito dell’annunciato aumento delle tariffe del Malpensa Express da 11 a 12 euro (+9%) a corsa, previsto per il prossimo 1 di Aprile registriamo la seguente presa di posizione di Legambiente della Lombardia.
Non è possibile avere un servizio commerciale, che dovrebbe vivere con i soli ricavi da tariffa, come il Malpensa Express e contare anche su consistenti contributi dal contratto di servizio tolti al trasporto locale per i pendolari. Se il Malpensa Express è un servizio commerciale visto che le sue tariffe sono quasi doppie di quelle del trasporto locale, Trenord la smetta di sottrarre risorse al già collassato servizio per i pendolari.
I più colpiti dall’aumento delle tariffe sarebbero comunque i pendolari che usano quel treno fino a Busto Arsizio e a Saronno che già ora per fare la tratta locale sul Malpensa Express son costretti a pagare la prima classe per salire su quel treno.
La regione deve prendere atto che 130 treni al giorno che collegano Malpensa sono troppi visto che sulla stessa tratta corrono già 240 autobus ma, almeno questi, non godono di nessun contributo regionale. Assieme atreni e autobus contano 370 corse giornaliere tante quanti i voli medi giornalieri di Malpensa (369 martedi 25 febbraio scorso). Anziché aumentare le tariffe di un euro, passando cosi da 11 a 12 euro (+9%) a corsa sarebbe meglio ridurre l’offerta di treni giornalieri visto che quelli "diretti" circolano semivuoti ma usare queste risorse di treni e ferrovieri per il trasporto locale per evitare centinaia di soppressioni giornaliere.
Proprio l’Amministratore delegato delle FS due settimane fa aveva detto che a Malpensa ci sono più treni che aerei forse bisognerebbe prendere atto che la crisi di Malpensa non si risolve con un numero esagerato di treni ma con una maggiore efficienza dei servizi e nuove strategie da parte del gestore aeroportuale la Sea.
Dario Balotta
responsabile trasporti Legambiente della lombardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.