Brebbia ricorda i festeggiamenti per il decennale del trattato di Roma
Venerdì 3 ottobre, nella sala consiliare di Villa Terzoli, verrà proposto il filmato "Quel cippo. Memoria di una settimana storica". Il racconto dei festeggiamenti per il decennale del Trattato di Roma
In occasione del decennale dell’approvazione dei Trattati di Roma (1957), in tutta la zona tra Varese ed il basso Verbano si tennero, nella cornice della “Settimana Europea”, molteplici manifestazioni, con il patrocinio dall’Ente Provinciale per il Turismo e la collaborazione del Centro Euratom di Ispra.
La sette giorni si concluse a Brebbia, domenica 25 giugno 1967, con un’imponente cerimonia, che vide presenti personalità politiche ed ecclesiastiche provenienti dai sei Paesi fondatori dell’Unione. Per il governo italiano partecipò l’allora ministro dei Trasporti e dell’Aviazione civile, Oscar Luigi Scalfaro, accolto da eminenti personalità, tra cui gli on. Alessandrini e Galli. Dai sei paesi dell’Unione intervennero i vescovi Leon Lommel (primate del Lussemburgo), Hofmann (Germania), Paillou (Francia), Zwartkrius (Olanda) e Martin (Belgio); per l’Italia il vescovo ausiliare mons. Carlo Colombo, Preside della Facoltà Teologica di Milano, in rappresentanza del card. Giovanni Colombo. Inviarono un telegramma papa Paolo VI (“fiorisca di frutti copiosi di pace e di prosperità lo spirito di fraternità dei popoli”), e il presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat; da Bruxelles il presidente della Commissione Euratom Piere Chatenet.
A ricordo di questo memorabile evento fu eretto, a due anni di distanza, un cippo, benedetto da don Guido Macchi, parroco di Brebbia, principale ideatore ed artefice dell’evento.
In occasione del semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, il Centro culturale don Luigi Mari ed il Comune di Brebbia, ripropongono la memoria di quella giornata, attraverso una preziosa testimonianza storica, un filmato in 8mm, che verrà proiettato durante la serata di venerdì 3 ottobre (h. 21.00), presso Villa Terzoli – sala consiliare del comune di Brebbia, ove verrà anche allestita una mostra con foto e articoli di giornale. Seguirà un dibattito a due voci sull’Europa vista dall’Italia, condotto dal prof. Antonio Orecchia, docente di storia contemporanea all’Università dell’Insubria di Varese, e dal prof. Filadelfo Ferri, preside dell’Istituto Rosetum e cultore di storia locale.
Introdurrà la serata il saluto del Sindaco, sig. Domenico Gioa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.