Studenti finlandesi in visita: i Ciceroni sono i ragazzi del Casula
Si è concluso lo scambio tra l'istituto tecnico e il liceo di Karis. Un'occasione per far conoscere il territorio agli stranieri ma anche ai ragazzi varesini
Conoscenza e valorizzazione del territorio e della cultura locale ma al tempo stesso internazionalizzazione. Questi gli obiettivi della scuola che cambia attraverso esperienze significative. Si è conclusa ieri, mercoledì 15 ottobre, la prima fase dello scambio culturale che ha visto ospiti nella nostra città un gruppo di 14 studenti finlandesi e i loro due docenti accompagnatori.
L’iniziativa ha coinvolto l’Isiss Daverio-Casula, Indirizzo Turistico, un istituto da anni all’avanguardia nel proporre soggiorni-studio e scambi ai propri studenti ( Finlandia, Germania, Francia, Spagna, Canada e perfino Cina ) e il liceo finlandese Karis-Billnas Gymnasium. I partner italiani e i loro ospiti finlandesi hanno avuto modo, insieme, di conoscere le eccellenze del territorio varesino: nel borgo Palazzo Estense e Villa Recalcati, poi il Sacro Monte dalla Via Sacra al Museo Baroffio, a Gazzada la collezione di Villa Cagnola ma anche il successo commerciale della ditta Elmec.
Gli studenti di entrambe le scuole hanno condiviso lo stupore di fronte ad un territorio così ricco di storia e di arte. «Ho apprezzato l’accoglienza delle famiglie italiane e la loro cucina » ha detto Jakob. « Noi vi faremo vedere la Natura, voi ci avete fatto vedere la Storia» così hanno commentato Lotta e Sandra, «Durante questa settimana ho imparato di più sulla storia culturale e artistica della mia provincia che in tutti gli anni precedenti di scuola » ha aggiunto una studentessa italiana.
Lo scambio si completerà in maggio con la seconda fase, quando si recheranno a Karis gli studenti e i docenti italiani. I saluti di rito e qualche lacrimuccia sono stati gli ingredienti della partenza. Intanto è già nato un gruppo Italia-Finlandia su What’up…
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.