Un anno dedicato a disabili e familiari
La cooperativa Iris Accoglienza attiva per il 2015 tre posti di servizio civile volontario, per un progetto dedicato: le domande vanno presentate entro il pomeriggio del 14 novembre
A fronte del Bando speciale per la selezione di n. 1.304 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia autofinanziati (Bando volontari con stranieri 2014 progetti autofinanziati – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale) è stato finanziato il progetto presentato dalla Cooperativa IRIS Accoglienza dal titolo Oltre l’Handicap 12-13. Iris Accoglienza, infatti, è un Ente accreditato dall’Ufficio Servizio Civile per la presentazione di Progetti per l’impiego di volontari del Servizio Civile Nazionale (cod. NZ02605) e per il prossimo anno potrà ospitare 3 volontari, per una durata del servizio di dodici mesi. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro.
Il Progetto Oltre l’Handicap 12-13 si inserisce all’interno dell’operatività della Cooperativa Iris Accoglienza a favore delle persone disabili e dei loro familiari (nella foto, il complesso dell’Aloisianum, che ospita anche Iris Accoglienza). Sul sito www.irisaccoglienza.it sono delineate tutte le informazioni relative agli obiettivi, alle modalità operative atte al loro raggiungimento, ai criteri per la selezione dei volontari, alle attività di cui dovranno occuparsi, ai requisiti richiesti, ai servizi offerti e agli aspetti organizzativi e gestionali. La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 14 novembre 2014. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati. I giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che desiderano fare un’esperienza significativa di Servizio Civile e sono interessati agli obiettivi e ai contenuti di questo Progetto possono prendere contatto con la Coordinatrice del Centro Socio Educativo “Padre Alfredo Imperatori s.j.”, la dott.ssa Carla Zoia (tel. 0331 795229 – mail: direzione@irisaccoglienza.it).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.