Una cena equa e solidale
Sabato 18 a Varese, Cascina Mentasti, una cena per scoprire i prodotti di Solidale Italiano
I principi e le pratiche proprie del commercio equo e solidale possono essere estese anche produttori italiani di qualità ai margini del mercato tradizionale. Da questa considerazione nasce Solidale Italiano, il nuovo progetto di Altromercato a cui la Cooperativa sociale Mondi Possibili dedica una cena sabato 18 ottobre a Varese presso la Cascina Mentasti in via Montenero 15 alle 20.
I partecipanti potranno degustare una cena a base di alcuni dei prodotti da poco entrati nella rete di distribuzione delle Botteghe del Mondo, con il seguente menù: antipasto con prodotti equosolidali, orecchiette alla zingarella, polpette di ceci con contorno di verdure, paste di mandorle.
Il costo è di 15 euro, escluse bevande e caffè. E’ necessario prenotare entro mercoledì 15 ottobre chiamando il 349 4568018 o scrivendo a varese@coopmondipossibili.it.
«La crisi del mondo rurale e artigianale oggi non investe solo agricoltori e allevatori dei paesi del Sud del mondo – spiegano i responsabili della cooperativa Mondi Possibili, che a Varese gestiscono una Bottega del commercio equo in via Luini 2 –. Anche in Italia assistiamo ad una crescente difficoltà nel tenere in vita aziende contadine, imprese cooperative, laboratori di trasformazione. Ciò rappresenta un danno enorme; per la nostra economia, per l’occupazione, per la coesione sociale, per il futuro delle nuove generazioni, per le risorse naturali e il paesaggio».
Altromercato, in collaborazione con Slow Food, Aiab e Cgm lancia dunque il progetto Solidale Italiano: valorizzare i prodotti contadini e artigianali attraverso le reti del commercio equo e solidale. La Bottega di Varese ha subito aderito e sabato 18 consentirà a tutti gli interessati di scoprirne meglio le storie e i sapori. «La cena vuole anche essere un’occasione di presentazione alla città di Varese del nuovo punto vendita da poco aperto – concludono i soci della coop Mondi Possibili – e un modo per contribuire al suo sviluppo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.