“È importante ricordare i valori della nostra società”
Il Prefetto Zanzi ha parlato agli 800 studenti delle scuole invitandoli a riflettere sui principi e gli ideali che hanno creato la nostra società. Presenti il presidente della Provincia Vincenzi, l'assessore Longhini e le forze armate
Quasi 800 ragazzi delle scuole medie e superiori cittadine hanno partecipato questa mattina, martedì 4 novembre, alla commemorazione del 4 Novembre che si è svolta al teatro Apollonio. Alla presenza delle istituzioni, dei carabinieri e finanzieri, con le associazioni dei reduci alle 10.45 una corona di fiori è stata deposta al Monumento al milite ignoto di piazza Repubblica mentre veniva suonato il silenzio.
Poi tutti si sono trasferiti al teatro per i saluti e la lezione tenuta dal professor Livio Ghiringhelli.
Ad aprire la cerimonia il Prefetto Giorgio Zanzi che ha ringraziato i ragazzi per aver accolto l’invito: « Quest’anno è particolare perché cade il centenario dello scoppio della Grande Guerra anche se l’Italia entrò l’anno successivo. È un momento per riflettere sul senso di questa giornata che ricorda valori e principi che hanno reso la nostra una società cosa e solidale. Una comunità è tale se si riconosce in principi analoghi: furono proprio il sacrificio di tante vite umane a rendere indelebile nelle nostre coscienze il senso dei valori fondanti. La nostra comunità non è nata dal caso ma trova radici nella Storia e nei principi in cui credevano quei combattenti. Uscendo dall’incontro, mi auguro che voi abbiate la consapevolezza dei valori che legano la nostra comunità ».
Per la Festa di Unità nazionale e delle forze armate sono intervenuti anche il Presidente della Provincia Gunnar Vincenzi e l’assessore del Comune di Varese Simone Longhini che ha ricordato brevemente i due marò augurandosi che presto possa finire la loro forzata permanenza in India.
Prima di ascoltare la lezione, ha preso la parola il colonnello Lazzaro presidente di Assoarma mentre alcune divise militari delle guerre di Indipendenza e dei due conflitti mondiali sono stati mostrati dal “Carosello storico Tre leoni” di Somma Lombardo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.