Apre “Huānyíng, benvenuti”, lo sportello cinese per studenti e imprese
L'iniziativa è sostenuta dal Centro provincia per l'Istruzione degli Adulti (Cpia) di Varese insieme al Tavolo del Welfare cittadino

Si chiama Huānyíng ed è lo sportello di mediazione cinese che è aperto una volta alla settimana nel comune di Tradate. L’iniziativa è organizzata dal Centro provincia per l’Istruzione degli Adulti (Cpia) di Varese insieme al Tavolo del Welfare di Tradate. Una rappresentanze dello “sportello” della città sarà presente il 14 febbraio a Milano per l’inizio per il tradizionale capodanno cinese, dove draghi, leoni e figuranti daranno il via a un’allegra parata lungo la via Paolo Sarpi.
Queste iniziative fanno parte del progetto “ Tradate di tanti colori “ realizzato in collaborazione con i servizi sociali del Comune di Tradate e hanno lo scopo di ridurre la distanza tra i migranti cinesi ed il contesto in cui vivono, spesso a loro del tutto estraneo. Lo sportello “Huānyíng” è attivo tutti i giovedì dalle 17.00 alle 19.30 presso la sede del Comune di Tradate.
«A festeggiare l’ingresso nell’anno della scimmia parteciperà anche la sede di Tradate del CPIA di Varese che, insieme al Gruppo del Welfare immigrati del Comune di Tradate, coordinano lo sportello di mediazione chiamato “Huānyíng” che vuol dire “benvenuto” – spiegano gli organizzatori -. Con l’occasione si darà inizio a una serie di iniziative coordinate dalla responsabile dello sportello, Barbara Stefanoni, mediatrice culturale che si occupa prevalentemente dell’inserimento di studenti cinesi nei corsi di italiano promossi dal CPIA».
«Lo sportello Huānyíng è uno spazio dedicato a individui e famiglie cinesi in primis e di supporto alle imprese o alle istituzioni del territorio – proseguono -. Vuole essere un punto di riferimento, di incontro, dialogo e aiuto alla comunità cinese presente nel nostro territorio. Questo servizio svilupperà azioni di accoglienza/ascolto, informazione, orientamento e consulenza personalizzata a tutti coloro che vi si rivolgeranno; potrà, inoltre, essere di supporto anche a tutti i docenti delle scuole di Tradate che hanno nelle loro classi minori cinesi neo-arrivati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.